Wild Nahani
NB. Testo tratto del libro "L'Uomo naturale
“Nelle comunità di cacciatori-raccoglitori del primo mondo - il mondo degli abitanti dell’ecosistema - l’uomo ‘proiettava un’immagine amichevole sugli animali: questi parlavano fra di loro e pensavano razionalmente come gli uomini; avevano un’anima (...) (L’uomo era ancora) dentro quel mondo, non lo aveva ancora trasformato in uno strumento o in una mera fonte di risorse’.
Il secondo mondo - quello della cultura - è una creazione dell’uomo. Secondo l’analisi di Eiseley, è il risultato di forme più progredite di rappresentazione simbolica, del fenomeno linguistico, della dislocazione affettiva, dell’invenzione del tempo storico. L’uomo si è separato dal resto della natura, è diventato abitante della città e si è allontanato dagli ‘spiriti presenti in ogni albero e in ogni ruscello. I suoi compagni animali si allontanarono da lui furtivamente come randagi senza anima. Non parlarono più’. Il potere di Pan era perduto. Da quel momento la vita dell’umanità è considerata ‘irreale e sterile’.....” (Devall & Sessions, 1989 paragrafo su Loren Eiseley).
L’uomo primitivo viveva essenzialmente di raccolta (radici, frutti, ecc.) e occasionalmente di caccia e pesca. In quello stadio era perfettamente armonizzato con l’ambiente circostante tanto che non determinava nessun tipo di danno. Successivamente incominciò ad addomesticare gli animali e si trasformò in pastore. Nella fase seguente approdò all’agricoltura. Lasciatosi alle spalle la caccia e la raccolta, con la pastorizia prima e con l’agricoltura poi, comincia a disarmonizzarsi dall’ambiente circostante ed attiva gravi modifiche al mondo naturale. L’ultima fase poi, quella industriale e tecnologica, darà il colpo di grazia alla stabilità della natura, universalizzando gli interventi e amplificando le distruzioni. Si attua il definitivo declino della natura e l’apparente dominio della razza umana.
Se all’origine, con la pratica della pastorizia e dell’agricoltura, si infliggevano già gravi danni all’ambiente (disboscamenti, modifiche degli habitat, incendi estesi e dolosi, distruzione dei predatori che “insidiavano” il bestiame, ecc.), questi danni erano però localizzati in pochi punti della terra ed avevano effetti devastanti su piccola scala. Al contrario, con il progressivo aumento della popolazione e soprattutto con l’avvento della tecnologia (industria, chimica, ecc.), gli effetti negativi della varie pratiche (agricoltura chimica, allevamento intensivo, industrie leggere e pesanti, ulteriore distruzione dei predatori e alterazione massiccia degli habitat per la pastorizia, ecc.), hanno via via assunto carattere mondiale non risparmiando alcun angolo della terra e finanche parte dello spazio (oggigiorno l’attività agricolo/pastorale è distruttiva per l’ambiente come l’industria. Scrisse infatti Lovelock “che l’agricoltura praticata dalla popolazione umana sempre più numerosa rappresentava la minaccia più grave per la terra” - Worster, 1994). Ciò in connessione, come detto, con un brusco aumento della popolazione umana. Scrive Dorst (1988): “All’inizio l’uomo visse della semplice raccolta (frutti e radici vegetali) e di animali la cui cattura era agevole. Poi egli inventò varie armi che gli permisero di dedicarsi alla caccia e alla pesca: di esercitare, cioè, attività predatrici. In questo stadio (raggiunto nel Paleolitico inferiore), l’uomo è ancora parte integrante dell’ambiente naturale da cui esclusivamente dipende. Le modificazioni dell’ambiente che determinano la disponibilità di alimento, hanno una profonda influenza sull’uomo e lo costringono a dover cercare altrove gli elementi indispensabili alla sopravvivenza. Gli uomini di quell’epoca, che vivevano di caccia e di raccolta, modificarono nel complesso molto superficialmente il loro habitat”. Il tramonto della specie umana e, conseguentemente della natura, inizia gradualmente e localmente sin dal Neolitico, per divenire drastico, brutale ed universale ai giorni nostri. Infatti Paul Shepard asseriva che la crisi ecologica è in corso da diecimila anni: “Quando l’agricoltura si sostituì all’economia di caccia e raccolta, si verificarono mutamenti radicali nel mondo degli uomini di vedere e reagire alla natura circostante. Le centinaia di forme locali di organizzazione agricola che si sono sviluppate via via (....) miravano tutte a dare un volto completamente umano alla superficie terrestre, sostituendo il selvaggio con il domestico e creando paesaggi dall’habitat”(Shepard, 1973, in Devall & Sessions,1989). Integra bene J. Dorst (1988): “In fondo la storia dell’umanità può essere considerata come la lotta della nostra specie contro il proprio ambiente e il progressivo affrancamento dalla natura e da alcune leggi, e come l’asservimento del mondo intero - suolo, piante, animali - all’uomo e ai ritrovati del suo genio. Certo, l’uomo primitivo non aveva neppure lontanamente l’energia meccanica sufficiente perché la sua collisione con la natura superasse certi limiti esattamente circoscritti. Ma la differenza, tra il coltivatore neolitico intento a disboscare una radura e a dissodare il terreno, e l’uomo del 2000 che ha base di esplosioni atomiche smuoverà le montagne e modificherà il corso dei fiumi costringendoli ad irrigare i deserti, è solo una differenza di metodo. Il fattore umano deve essere preso in considerazione nell’equilibrio biologico del mondo partendo dagli albori dell’umanità, e se l’urto è divenuto sempre più profondo non bisogna però ingannarsi sulla sua antichità”. Ne fanno tuttavia eccezione i numerosi popoli che non sono approdati alla pastorizia e all’agricoltura (per esempio parte degli indiani nordamericani) e che pertanto rimasero in armonia con il proprio ambiente (alcuni ancora lo sono) fin quando non sopraggiunsero i “bianchi” portatori della “civiltà occidentale” (Dorst, 1988). Ancora Devall & Sessions (1989) a proposito delle considerazioni di Shepard scrivono: “Non solo l’agricoltura stessa è un danno ecologico, ma, per Shepard, il contadino tradizionale ha condotto ‘la vita più ottusa che l’uomo possa mai vivere’. Mentre le prime fattorie che praticavano un’agricoltura di autosufficienza erano in armonia con l’ambiente, gli agricoltori delle odierne monoculture devono fare affidamento su una vasta e continua rete di rapporti socieconomici. La vita delle campagne è senza speranza nella organizzazione agricola industriale moderna. Le piante e gli animali domestici sono disastri biologici, continua Shepard, sono ‘schiocchezze genetiche’. Shepard concorda con Brownell quando afferma che gli uomini hanno bisogno degli animali selvatici nel loro ambiente naturale per poterli prendere da esempio e diventare pienamente uomini; i cuccioli addomesticati e gli animali da fattoria sono surrogati inadeguati e patetici. Per Shepard, un futuro ecologicamente sano vuole la scomparsa di quasi tutte le forme di organizzazione agricola, di piante e animali alterati geneticamente. Un altro elemento indispensabile per il futuro è il pieno riconoscimento che gli uomini sono geneticamente cacciatori-raccoglitori”.
Gian Luigi Mainardi (1973) riassume con estrema sintesi e limpida chiarezza l’ascesa e lo sviluppo dell’Homo sapiens sul pianeta terra. Ne riportiamo un breve, eloquente stralcio: “Circa 50.000 anni or sono, dopo una strenua, vittoriosa lotta con altri tipi di ominidi, una nuova specie, l’abile Homo sapiens, si accinse a intraprendere un cammino che in breve (geologicamente parlando) lo doveva condurre ad una posizione di assoluta preminenza. Dapprima la marcia fu lenta e vide il passaggio graduale dal chiuso habitat della foresta all’aperta pianura, la trasformazione della dieta da vegetariana a carnivora, con conseguente partecipazione al giuoco della preda e del predatore, lo sviluppo di tecniche di caccia in gruppo, l’impiego di rozze armi e utensili, la costruzione di rifugi sicuri. Per tutto questo lungo periodo l’ambiente rimase pressoché incontaminato, grazie alla relativa disorganizzazione, all’inconsistenza numerica e alla dispersione dell’unico abitatore che avrebbe potuto inquinarlo. La tregua non doveva però durare a lungo. La scoperta del fuoco come mezzo per conquistare nuovi spazi e favorire la crescita di piante da pascolo e da foraggio, insieme all’addomesticamento di varie specie animali, ebbero un effetto sconvolgente sugli ecosistemi.
Rapidamente la specie umana si moltiplicò, si andarono costituendo raggruppamenti sempre più numerosi, si evolsero strutture stabili via via più organizzate, e inevitabilmente prese consistenza il problema dell’accumulo dei rifiuti della comunità, la diffusione dell’inquinamento, delle malattie, dell’’erosione’ della natura. Da allora la marcia si è tramutata in corsa veloce e l’uomo ha vestito sempre più i panni del più catastrofico agente antiecologico che mai sia comparso sulla Terra, capace di interferire sconsideratamente con l’ambiente in mille modi, diretti ed indiretti...........
Finora la natura ha sopportato le ferite che le abbiamo inflitto, ma è chiaro che ci stiamo avvicinando ai limiti di tollerabilità. Non dimentichiamoci che in definitiva anche il grande Homo sapiens per sopravvivere ha bisogno della natura, ha necessità di acqua, di suolo, di ossigeno, di piante, di animali. Se dimenticherà questa verità elementare, egli in un futuro più o meno prossimo distruggerà se stesso”.
Devall & Sessions (1989) a proposito dell’impatto sulla natura da parte dell’uomo tecnologico contemporaneo ci ricordano che “l’eccessivo intervento umano nei processi naturali ha condotto altre specie sull’orlo dell’estinzione. Secondo gli ecologi profondi l’ago della bilancia pende da lungo tempo a favore degli uomini, ora dobbiamo riequilibrarlo per proteggere le specie minacciate: la tutela dei diversi tipi di natura selvaggia è un imperativo. Mentre i popoli nativi sono vissuti in comunità sostenibili per decine di migliaia di anni senza intaccare la vitalità degli ecosistemi, la moderna società industrial-tecnocratica minaccia ogni ecosistema sulla Terra e può anche apportare drastici mutamenti dei modelli climatici nella biosfera”.