mercoledì 29 dicembre 2021

NAHANI - Lo spirito libero e selvaggio

 



La storia di Nahani, la lupa, e della sua amicizia con Gregory Tah-Kloma, narrata nel libro "All'ombra dell'arcobaleno" di Robert Franklin Leslie, è una leggenda che trae origine dalla cultura dei nativi americani Chimmesyan. Questa storia parla di un legame profondo e inusuale tra un uomo e un lupo, in un contesto di natura selvaggia e tradizioni ancestrali. 

"All'ombra dell'arcobaleno" racconta di un giovane indiano, Gregory Tah-Kloma, che, pur avendo una laurea in mineralogia, sente il richiamo della saggezza antica della sua gente e della natura selvaggia. Egli si imbatte in Nahani, una lupa bianca, regina di un branco, in un ambiente ostile e affascinante, tra boschi e ghiacciai. La loro amicizia si sviluppa in un'odissea che mette a dura prova la resistenza fisica e psicologica di Gregory, spingendolo a vivere secondo i ritmi della natura e a confrontarsi con le leggi della vita selvaggia. 

La leggenda del Ponte dell'Arcobaleno, che dà il titolo al libro, è una credenza degli indiani d'America che parla di un luogo di passaggio per gli animali che muoiono, dove si ricongiungono ai loro cari e ritrovano la pace. Questa leggenda è spesso associata alla perdita degli animali domestici e offre conforto a chi soffre per la loro scomparsa, ricordando che l'amore e il legame con loro non svaniscono con la morte. 

In sintesi, la storia di Nahani e Gregory è una narrazione intensa e suggestiva che esplora il rapporto tra uomo e natura, l'amicizia profonda che può nascere tra specie diverse, e la saggezza ancestrale dei nativi americani, il tutto sullo sfondo di una leggenda che parla di speranza e di eterno ricongiungimento.