giovedì 28 novembre 2024

Lupa Blanca

 Wild Nahani


LUPA BLANCA






 



"Fu come un mal di testa improvviso. Nacque un sentimento sincero e profondo per un'inafferrabile lupa selvatica da me chiamata "Lupa blanca", questo per l'indissolubile legame d'amore simbolico che mi univa a lei dopo averla incontrata in una foresta silenziosa a nord della mia capanna. La chiamavo "blanca" perché il suo mantello era candidamente bianco e, come in ogni essere non umano, il suo cuore era libero da maschere e bugie. C'era un amore speciale, direi indescrivibile e profondo. Forse era la sua pura e assoluta selvatichezza, il suo essere sempre logorato, la sua gentilezza amorevole, il suo atteggiamento elegante, tutto in blocco... non lo so. Quello che so è che in ogni caso ho perso la sua passione per lei. Lupa de Blanca era, per me, un essere unico, irripetibile che, con dolci balzi, scompariva nelle foreste ombrose della taiga, come a ricordarmi l'evanescenza delle nostre effimere sempre come false "certezze". Era un'attrazione sublime. Sentivo un legame sincero che Mi univa alla sua anima profonda. I giorni trascorsi con il suo spirito rimandavano continuamente al suo essere. A volte arrivavo ad "associarla" a molti eventi, ritrovando, nei recessi più disparati della realtà, i suoi lineamenti e la sua amorevolezza. Arrivavo a pensare al tempo in un'altra dimensione a tal punto da sentire di averlo sempre conosciuto e vissuto. Sono stato con lei in momenti significativi indescrivibili e non credo di cadere nella retorica se dico i più belli. Era tutto molto intenso, passionale, infinito, e c'era, tra noi, una sorta di affinità elettiva. Era per me qualcosa di inconfondibile. La Lupa Bianca era sempre nel mio spirito e, grazie alla sua esistenza, la mia vita poteva continuare il suo piacevole corso.


Una sera, vicino a un fuoco, la Lupa Bianca si avvicinò, si strinse a me con il suo candido mantello e mi trasmise un'energia telepatica così intensa che mi provocò un fervido fremito vitale. Poi si voltò intorno al fuoco, mi guardò, mi salutò brevemente e con un lento balzo oltre il tronco mi sedetti e Tornò rapidamente alla sua foresta. Quel grande amore per Lupa Blanca mi stava insegnando molte cose, forse le più importanti della vita, ed era il mio cuore a elevarsi alle vette più alte dei sentimenti. Riflettei a lungo, a tratti mi chiedevo amaramente cosa Lupa Blanca volesse farmi comprendere idealmente. La distruzione della terra, la fine delle foreste, l'alienazione dei sentimenti di amore e comprensione. Con il suo esempio diretto e con quelli che mi trasmetteva elettronicamente, iniziai gradualmente a comprendere meglio e più a fondo i numerosi segnali d'allarme sulla distruzione della natura selvaggia della terra.


Il lupino bianco era la sublimazione assoluta della pura natura selvaggia, e mi faceva anche percepire la melodia armoniosa che sapeva vibrare tra lo spirito dei popoli, l'unità tra uomo e natura. Sembrava voler riallacciare i legami brutalmente intrecciati dell'uomo all'anima della vita. Lupa Blanca creava in me un sentimento indissolubile anche perché leggevo nei suoi occhi profondi una passione di grande verità e, quando sembravano splendere, immaginavo che anche loro si commuovessero per me. Era praticamente nato un amore transpersonale senza fine. dove Lupa Blanca recitava la parte dello spirito sensoriale femminile e io, naturalmente, quello maschile, la cui sensibilità non poteva che essere portata al dono. Era proprio questo: infatti, l'anima femminile generalmente consente il buon senso del bene che può regnare nell'anima dell'essere.


Una sera, stanca e affaticata, dopo una lunga giornata di cammino e lavoro, caddi esausta accanto al fuoco che a malapena riuscivo ad accendere per cucinare qualcosa; nel sonno successivo feci un turbinio di sogni, molti dei quali il giorno dopo non ricordavo affatto, ma, alcune scene in cui io e Lupa Blanca correvamo libere e fatate nella foresta di abeti, le ritrovai tutte nitide e pungenti nella mente riposante del mattino. Ed era un'unica recita dentro di me, mentre il mio pensiero era sempre per Lupa Blanca, una bellissima canzone d'amore inuit che conoscevo da molti anni... "Questa notte ti ho sognato. Nel sogno camminavo sulle rive della riva, e camminavo con te. Ti ho sognato e mi sembrava di essere sveglio: ti ho inseguito, ti ho desiderato ed eri desiderabile... Così ti ho sognato, così desiderabile. “


Molte lune passarono e, salvo qualche pausa, attraversai spesso il globo di Lupa Blanca, anche se a volte gli eventi della vita ci portarono lontano o fecero cambiare i nostri percorsi altrimenti quasi comuni. Quando tornavamo da lui dopo un po' di tempo, i suoi sobbalzi di gioia e le mie lacrime di giubilo erano i momenti più emozionanti dell'incontro; poi Lupa Blanca correva spesso sulle rive di un lago o sembrava giocare a nascondino tra i colonnati degli abeti secolari. Cercavo di seguirla, di osservarla, di gioire con lei, e ogni tanto, a dire il vero, anche in quei momenti di positività, lei sussultava in un mio stesso fallimento, perché pensavo o meglio ricordavo che Lupa Blanca era una lupa Selvaggia e prima o poi avrebbe potuto prendere la sua strada che l'avrebbe portata a rive lontane dalle mie. Quei momenti di dolore improvviso mi arrivavano, non almeno, pur comprendendo la reale possibilità dell'evento. Ricordo che un giorno, mentre pioveva a dirotto, Lupa blanca passò davanti alla mia capanna, annusò l'aria, si voltò verso di me che nel frattempo ero corso alla porta e, per non farlo sembrare una sorta di addio, si allontanò senza prestarmi attenzione. Ricordo i miei momenti di panico quando la vidi svanire nella foresta... Mi voltai, gridai il suo nome, corsi nel bosco e Lupa blanca non c'era più... Rientrai inconsciamente nella capanna e mi raccolsi in un dolore intrinseco. Pensai di non rivederla mai più. Non so perché, ma provai quella sensazione. Furono settimane di sofferenza, di triste tristezza, di abbandono di me stessa... e poi improvvisamente una notte, era una notte stellata, la sentii gemere non lontano dalla capanna. Mi sono allontanato e ho corso quasi senza meta, e sotto le grandi ombre degli alberi illuminate dalla limpida luce della luna, la Lupa blanca bianca è apparsa come un angelo avvolto in un simbolico mantello fosforescente. Ho corso alle riunioni, ho corso ai corsi, e quando sono arrivato a un metro da me, si è alzato con le zampe posteriori e ha appoggiato quelle anteriori sulle mie spalle. L'ho abbracciata con tutta la forza che avevo e non sono riuscito a trattenere l'emozione e lunghe lacrime mi sono scese sulle guance. È stato l'ennesimo momento di gioia che la Lupa blanca mi ha offerto in totale spontaneità.


Ci è voluto qualche settimana, poi un giorno ciò a cui avevo pensato da tempo ha preso più vigore nel mio cuore. Pensavo: la lupa bianca è un essere libero, perché la tengo legata a me che forse non ho più il mio lato selvaggio? Non era un legame di forza, era un "patto" d'amore, ma a cosa l'ho dato in realtà? A niente. Proprio a niente. Era un uomo bianco che mi dava tutto e niente per me. Entrai in un tunnel di profonda sconcerto, di calma rassegnazione e pensai che forse era meglio per me sparire da lei per lasciarla volare sulle ali della sua libertà. Era vero che la mia presenza era fortemente accettata dall'amante che a suo modo mi amava certamente, ma sai se in tutto questo trovava qualche sofferenza o impedimento nel dispiegarsi dei ritmi della sua esistenza? Avevo dubbi, incertezze, contorsioni esistenziali... ma poi commisi un errore, perché Lupa Blanca si presentava sempre spontaneamente a me.


Trascorse alcune settimane e accaddero molti eventi. Un giorno Lupa Blanca aveva pescato una forchetta e la trovò vicino al letto del fiume mentre ostinatamente fermava la carne. Mi avvicinai a me e a lei, ma, ignorandomi completamente, lei continuò a farlo. Io, a mia volta, presi la canna da pesca e, ancora una volta, raggiunsi il fiume, in meno di un quarto d'ora, presi un paio di chili di trota. La cucinai proprio sulla riva del fiume, mentre la Lupa blanca, a una decina di metri di distanza, terminato il suo pasto, si era chinata di lato e ogni tanto mi lanciava un'occhiata. Quando la trota fu ben cotta e parzialmente affumicata, ne versai un pezzo alla lupa che, senza troppo entusiasmo, la mangiò con molta calma. Probabilmente era contenta o non voleva darmi la soddisfazione di mangiare un boccone da me offerto. Ovviamente, erano pensieri scherzosi, ma contribuirono solo a unire il nostro legame di speciale amicizia.


Qualche giorno dopo accadde un fatto, per così dire, un po' strano. Era mattina presto ed ero nei pressi del lago a osservare con il telescopio i cinghiali e i cigni selvatici che arricchivano, con la loro amenità e armoniosa presenza, le bellezze di quello specchio d'acqua, lo specchio d'acqua lungo tutto il suo perimetro, di una maestosa foresta fatta di pini silvestri, abeti rossi, betulle e ontani. Mentre era intento a quel piacevole compito, entrò Lupa Blanca, con un andamento così ampio che non mi accorsi del suo arrivo. La portò con sé con la bocca piena di rametti di betulla con gemme e, avvicinandosi a me, me li posò sul fianco sinistro. Poi, allontanandosi di qualche metro per addentrarsi nel sottobosco, raccolse una pigna e fece lo stesso gesto. Poi, rientrato nel bosco, dopo qualche minuto mi portò una pigna. E faceva sempre lo stesso gesto. Mi mancarono le mie osservazioni ornitologiche e, stupito da quel comportamento, mi chiamai Lupa Blanca e gli chiesi, ovviamente in modo fittizio (non pensavo davvero che potesse capire il mio discorso) cosa volesse farmi capire. Non mostrai alcuna reazione al mio dire e dormii tranquillamente a un metro da me. Riflettei per qualche minuto, poi mi alzai, raccolsi i tre "reperti" e istintivamente andai a seppellirli al limitare del bosco. Ovviamente la mia fantastica interpretazione era che il gesto volesse simboleggiare il rinnovamento della vita della foresta e allo stesso tempo la salvaguardia della sua esistenza. Mi è venuto spontaneo chiedermi come Lupa blanca avesse concepito una cosa del genere, ma sono arrivato facilmente alla conclusione che tutti i suoi gesti rituali, forse, non significavano nulla, ma mi piaceva pensare che fossero invece un avvertimento, un sottile avvertimento, sulla distruzione delle foreste che procedeva nel mondo a un ritmo incalcolabile.

Ritmo. Ovviamente l'immensa taiga era in pieno svolgimento, come le foreste tropicali, soggette a distruzione incontrollata, e giorno dopo giorno, immense dune verdi gigantesche, si abbassavano sotto il "buio" dei moderni alberi dei bulldozer.


Era una sensazione spiacevole, ma purtroppo troppo veritiera. Il mondo selvaggio non era più presente nella mente umana, e gli immensi doni che la natura ci offriva erano visti solo come qualcosa di esterno da sfruttare per le più inutili necessità di una società squilibrata, una società che vedeva solo ed esclusivamente il cosiddetto "sviluppo". La mente malsana dell'uomo lo concepiva sempre in modo costante, altrimenti il sistema si sarebbe bloccato.


La mia, a quel punto, era una doppia interpretazione. La prima, quella simbolica del comportamento della Lupa Blanca, probabilmente frutto della mia immaginazione, la seconda, quella realistica e purtroppo inarrestabile, che tendeva alla massima solennità dell'umanità, ora esagerata da una globalizzazione smisurata. Per molto tempo, è stata una società unica, ma diseguale, che non ha salvato nessuna parte degli esseri umani e dell'intero pianeta Terra!


Un altro piccolo evento ha attirato la mia attenzione. Stavo scaldando la zuppa della sera prima, quando ho bussato alla porta una volta entrato. Era Lupa Blanca, probabilmente di tanto in tanto, ma con la mia relazione in cucina, non l'avevo vista. Ho aperto la porta e, prendendo con me il vassoio pieno di zuppa fumante, sono andato a sedermi sulla panchina esterna, mentre Lupa Blanca, dopo essersi avvicinata a me, si è diretta verso il fuoco lì vicino dove aveva deposto una lepre bianca catturata di recente. L'ho guardata, ho chiuso la serratura e le ho detto che voleva occuparsi del mio menù. Ero un po' perplesso, poi ho preso la lepre, l'ho pulita così com'era e ho acceso il fuoco. Prima di cuocerla nel petto, ho tagliato un bel taglio e gliel'ho data. Non ha esitato un attimo e ha preso con veemenza la sua meritata porzione. Rinunciai alla mia zuppa (mi sembrava un po' pigro non accettare il suo pranzo) e mangiai volentieri quella deliziosa pancetta che mi era stata donata.


Un altro splendido esempio di amicizia fraterna mi fu offerto da Lupa Blanca un giorno in cui, al tramonto, arrivò alla mia capanna con un'aria dinamica e piena di energia. Di per sé non ci sarebbe stato nulla di strano, poiché la sua forza vitale si esprimeva sempre chiaramente nel suo modo di agire generale. Ma il mistero era che quel giorno mi sentivo profondamente malinconico e provavo dentro di me una sensazione di angoscia senza alcuna apparente causa scatenante. Ero giù per la corda e niente di più. Lupa Blanca, d'altra parte, arrivò con un punto estremamente dinamico, più dinamico del suo normale comportamento. Si voltò e ripetutamente, agitando la mano in modo interrogativo, sembrò chiedersi cosa mi stesse succedendo. C'era praticamente una vera e propria connessione telepatica tra noi. Ero immobile, a guardarla con un misto di curiosità e meraviglia. L'amante si avvicinò a me, mi tirò leggermente per i pantaloni come per invitarmi a seguirla. Interpretai quell'evento come uno "sfogo ritardato", tanto che, dopo quel tentativo di scuotermi dal mio torpore, lei esitò, dato che non avevo avuto alcuna reazione da parte mia. Ma poco dopo Blanca insistette sulla sua intenzione di "trascinarmi" da qualche parte e, alla fine, mi lasciai convincere dall'evento. La seguii lungo il breve sentiero che conduceva al lago e mi fermai di colpo a guardare l'altra sponda. Una palla di fuoco illuminò la zona di un rosso porpora, mentre un'aria fresca e cristallina circolava intorno ad essa. Assistetti a quei due semplici eventi: la Lupa Bianca che osservava il sole al tramonto e la luce che pulsava dolcemente. Il lupino bianco iniziò a gemere mentre il sole si chiudeva dietro la "grande muraglia" degli abeti. In quel momento ero senza pensieri, e le mie precedenti malignità, forse perché distratte da quegli eventi speciali, mi distolsero leggermente. Poi, quando il sole tramontò e Lupa Blanca smise di piangere, un grande silenzio scese sulla scena, ma ormai il concerto a cui era stato invitato ad ascoltare stava per apparire in tutte le sue forme. Un'improvvisa scossa di vento scosse l'immobile stasi degli alberi, mentre i passeggiatori nel lago emettevano i loro lupini interrogativi e ridenti. La luminosità declinante rendeva il paesaggio sempre più opalescente, e a quel punto il lupino si voltò verso di me e si voltò di nuovo verso il lago di luce morente. Rimanemmo in quello stato per circa mezz'ora e provavo una sorta di ansia quando, come se fosse un'apparizione improvvisa, il concerto estatico si unì alla pienezza della luna. A quel punto, le cose mi divennero chiare: Lupa Blanca voleva farmi capire che la vita è strutturata con uno schema variabile e multiforme e non c'è momento in cui la situazione non sia ricca di forme e contrasti forti e variegati. Allo stesso modo, anche la vita dell'individuo aveva queste dinamiche connotative e c'era un solo spazio in cui non gli era permesso entrare perché era uno spazio che non poteva esistere: era quello di rinunciare al dinamismo della vita, era quello di essere malinconici e pessimisti, era quello di vedere le cose da una prospettiva unica e plausibile.

punto di vista. Era un monito chiaro, inconfondibile per eventi semplici e comuni che ogni giorno si manifestavano, rinnovati, nella vita.


Presi fiato, guardai Lupa Blanca e ancora una volta notai la sua particolare sensibilità nel criticare i miei stati a volte anomali di abbandono e silenziosa tristezza. Mi resi conto allora che nella vita, anche se si tratta di un momento di gioia perduta o perduta, è gioia, è sempre dietro l'angolo e ci attende con il massimo del suo splendore. Arrivano anche il pessimismo, la tristezza o la rassegnazione, ma se ascoltiamo il libero dispiegarsi della vita selvaggia, la gioia e la forza positiva della vita avranno sempre il sopravvento. In natura, termini come malinconia, tristezza, pessimismo e altri, non trovano mai spazio per manifestarsi, perché sono in profonda e incoerente antitesi con il dono dell'esistenza quotidiana. La forza dell'individuo si dimostra quando deve affrontare un atto di coraggio e robustezza. Lupa Blanca mi aveva insegnato che ciò che a volte la negatività assume nell'anima è normale, ma è solo un breve momento di contrasto con ciò che è la vita reale e ciò che è l'unica via da seguire. Con l'anima rinata, nel cuore della notte, tornavi alla capanna.


Insomma, come ho detto, tutti questi piccoli eventi, sebbene non spiegati razionalmente, si avvicinavano sempre di più alla mia amata Lupa Blanca, e mi sembrava estremamente remoto, forse per una sorta di rimozione fredda, che un'amicizia un po' accomodante potesse improvvisamente rompersi. Troppi erano i segni e gli insegnamenti che la lupa mi dava, e cercavo di vedere in ogni atteggiamento, anche piccolo, quale significato nascondesse, se questo significava.


In un'altra occasione, camminavo lungo il bosco con la lupa che mi seguiva come un cucciolo. Apparivo sempre così strano alla sua confidenza, tanto che una volta ci provai. Mentre procedevamo sul bordo di una palude a una decina di metri di distanza, mi fermai e la chiamai; Immediatamente, con un'obbedienza militante, si avvicinò rapidamente a me e mi spiumò come se niente fosse. Un vero e proprio comportamento apparentemente addomesticato.


Nel vortice degli eventi, un giorno giunsi finalmente a pensare che la Lupa blanca non fosse una lupa selvatica, ma forse sfuggita a qualche presunto "padrone" che, dopo averla presa da cucciola, si trovava ora in compagnia della compagnia umana. Ma il suo modo di fare rivelò facilmente questo mio dubbio. Era un cacciatore molto abile, che spariva per settimane per riapparire all'improvviso a suo piacimento; manteneva, nonostante la sua apparente docilità, un'espressione e un modo di comportarsi che le conferivano tutte le caratteristiche dell'essere selvatica e, sebbene cercassi di descrivere il suo comportamento, non trovavo mai gli attributi giusti in profondità. Ero inevitabilmente limitato dai miei stessi concetti di essere secolarizzato addomesticato.


Insomma, le giornate trascorrevano bruscamente e mi sentivo sempre entusiasta e orgoglioso di avere come compagna, seppur non costante, una lupa selvatica. A volte mi chiedevo se tutto ciò fosse vero o il semplice frutto della mia "testarda" fantasia. Di tanto in tanto mi chiedevo se Lupa Blanca fosse un essere solitario, come la vedevo io, o appartenesse a un branco che frequentava quando era spesso assente dalla mia capanna. Probabilmente, data la sua forza e il suo carattere, era una femmina alfa e decideva a suo piacimento quando ne aveva l'opportunità di allontanarsi dal suo gruppo per venire da me. Non lo sapevo, ma nutrivo dubbi sulla sua totale solitudine con i suoi simili. Ma in ogni caso, non l'ho mai vista con un altro lupo.


Tuttavia, nel complesso, quel legame tangibile con Lupa Blanca, come ho già detto, in alcuni momenti mi è sembrato estremamente strano e non ho notato, ripeto, la portata della situazione, soprattutto dal comportamento del permesso.


Passarono diverse settimane ed erano almeno sei mesi che Lupa Blanca era spesso con me. Ma col passare del tempo, pur sentendomi adagiato sugli allori, ricaddi in quella crisi, forse ingiustificata, ma che in ogni caso pervadeva tutto il mio essere. Era davvero un bene che la Lupa blanca fosse rimasta per tutto quel tempo insieme alla mia mediocre domesticità? I miei dubbi si fecero sempre più concreti, pur non notando nulla di strano nel comportamento dell'amata lupa. Ma dopo cinque giorni di assenza, quando tornò, mi trovò in uno stato di non-mente, assente, seduto sulla panchina che circondava il posto. Lupino bianco, come era solito essere, si voltò, mi fece una piccola occhiata seguita da un breve cenno del capo, come per dirmi di "svegliarmi" e io, in quella circostanza, vi mostrai una sorta di freddezza, anche se il termine era esagerato. Poi, forse preso da un profondo senso di colpa, non lo so, la guardai intenzionalmente per scacciarla violentemente, ma mi fermai, perché il mio spirito non la sentiva allontanarsi... ... Ma qualche tempo dopo, all'improvviso, in un giorno di primavera, allo scioglimento dell'ultima neve, mentre Lupa blanca, dopo un'assenza di due giorni, veniva da me, in una specie di trans, gridai, intimai, marchiai un bastone e continuai a urlare a dismisura. Lei fu ovviamente sorpresa dal suo stupore, e con un trotto non eccessivamente sostenuto, se ne andò, prendendo il dire azione della foresta...... Il giorno dopo non c'era traccia, e allora ne ho approfittato per riempire la mia borsa da viaggio con l'intenzione di atterrare, temporaneamente, in un posto estremamente remoto dove la Lupa blanca non avrebbe potuto raggiungermi.......... Il tempo avrebbe fatto il resto... ...! "

martedì 29 ottobre 2024

Wilderness mind

Wild Nahani


Wilderness Mind










…… i lupi selvaggi vanno via. Lo spirito del selvaggio va via. Il respiro del selvaggio va via. Foreste silenti e senza fine vanno via. Ogni cosa, libera e selvaggia sta andando via. Il tempo scorre e il selvaggio va via. La luce che illumina il selvaggio trascolora. Tutto ciò che fluisce senza tempo sta andando via. Forse lo stesso ricordo del selvaggio sta andando via. Stiamo perdendo la nostra vera essenza. Stiamo migrando nel vuoto della vita e stiamo, poco a poco, sommessamente spegnendoci. Siamo sempre più poveri della verità del selvaggio, siamo sempre più poveri della stessa vita, siamo ancor più poveri dell’ululato del lupo. Una lontana e flebile melodia vuole cantarci il mondo della wilderness, ma ci sta suonando note di infinita tristezza, perché ci siamo ritratti dinanzi all’assolutezza del selvaggio. Canta pure o melodia e sveglia l’anima assopita del nostro spirito che ormai non contempla più il mondo della natura. Addio lupo fiero e gentile, addio lupo fiero ed indomito, addio luci selvagge dello spirito che, nel dissolversi, portano il nostro cuore verso l’oscurità più tetra e, melanconicamente, verso una strada senza uscita e senza più anima né speranza. Le foreste ci osservano attonite mentre perlustriamo vanamente un mondo che è sempre meno selvaggio, scevro dalla verità dell’ululato del lupo. Io grido con forza contro tutto questo, perché so che perdendo il selvaggio, perdendo l’ultima frontiera della natura vuol anche dire perdere la vita e lasciarsi dietro alle spalle un mondo fatto di bellezze infinite e di silenti foreste. No, io non lo accetto! Il selvaggio deve tornare e, se potrà accadere, dovremo a quel punto riacquistarlo e riviverlo in tutto il suo splendore. Ma ora, dinanzi a questo baratro, sull’ululato del lupo potremo riflettere a lungo e scrivere tante parole e fors’anche diremo tante cose, ma la nostra retorica non ci porterà mai all’essenziale! E’ questo è proprio quello che ci manca: l’essenziale ed allora ci ritroviamo improvvisamente soli. Una solitudine che abbiamo voluto, fortemente voluto perché non abbiamo ormai più l’udito per ascoltare l’ululato del lupo. L’ululato del selvaggio……!


* * *


Un lago si dispiegava dinanzi alla vista del cuore. Un senso di vita albergava nell’aria, ma nel mio spirito sembrava mancare qualcosa, qualcosa di profondo che mi estraniava dal mondo circostante. Ero come un fantasma che si muoveva in una atmosfera stupenda ma per me quasi irreale ed opalescente.

Capivo che non era l’ambiente a determinare il mio profondo intimo, ma il mio spirito che ovunque vagasse portava con se qualcosa di oscuro e di incomprensibile. Sentivo tristezza, senso di non appartenere a nulla, di essere fuori dal mondo reale anche se così bello ed irripetibile.

Ero privo di vita interiore, non conoscevo più nulla, e tutto mi appariva senza senso e non vitale. Sentivo di amare la morte, ma in fondo di non volerla perché avevo un solo timore: perdere per sempre la possibilità di riuscire a calarmi nel mondo selvaggio.

Il giorno, alle prime luci dell’alba nordica, tutto continuava così. Ero vuoto, non riconoscevo la vita con la sua forza e pareva manifestarsi solo la tristezza e la melanconia. La mia mente vagava tra il nulla e il vuoto totale e niente sembrava appagarmi. Ero troppo triste ed interiormente solo. Nessuna cosa mi scuoteva e mi dinamizzava. Era pura follia mentale di non vita! 

Una piacevole passeggiata nella foresta alternata da laghi e paludi. Ma il mio spirito era altrove. Non sentivo il respiro della vita anche se l’ambiente ne diffondeva in abbondanza. Sentivo la mancanza di qualcosa di essenziale nel mio animo. Perché questa follia mentale? Forse non sapevo o forse ne ero consapevole appieno ma non volevo svelarlo a me stesso. Sentivo il respiro del mio corpo ma continuavo a respirare la non vita. Una brutta e vacua sensazione. Non vivere mentre si vive è qualcosa di allucinante e di indescrivibile.

Io probabilmente avevo dentro me il segreto di questa tristezza, di questa insanabile melanconia, ma nulla pareva scuotermi e vivificarmi. Vivevo da alieno, come se appartenessi ad un mondo non mio nel quale non riuscivo a adattarmi. Ma non parlavo di un mondo estraneo dal punto di vista esteriore, ma solo ed esclusivamente di un mondo interiore.

Vivere la vita è bellissimo, ma bisogna viverla veramente e consumarla. Non occorre morire dentro poco per volta e non sentire nulla. E’ meglio sublimarsi subito corporalmente, è meglio perire spiritualmente per annullarsi nel vuoto della vera ed inalienabile morte. Ti avevo sempre amato o vita ma purtroppo non ti vivevo ancora. 

Perché non sentivo il tuo respiro o il tuo pulsante cuore? Mi mancavi. Mi mancavi molto, troppo per continuare a vivere senza viverti. Sentivo così tanto l’inespresso mondo del selvaggio.

Il giorno dopo fu una giornata funesta. Tensione, iracondia, tristezza, asprezza. Una strana luce adombrava la mia giornata. Non c’era possibilità di armonia. Solo settorialità e meschine menzogne. Il vento alimentava la mia angoscia e nulla mi allietava se non il pensiero rivolto alla possibilità di connettermi con la wildness dell’anima. Sentivo un profondo amore e un inafferrabile senso di perdita. Sapevo che potevo perdere qualcosa di bello per sempre, per l’eternità e ciò era per me funesto ed inaccettabile. Cercavo una mediazione, una sana follia, ma non trovavo altro che cenere e i resti consunti delle cose. 

Non avevo la forza di reagire, di controbattere e lasciavo andare le cose così contrariamente al mio vero volere. Fu una ennesima giornata triste, densa e tetra che alla fine mi allontanò per l’ennesima volta dal mio vero io. Sentivo la follia, il senso della perdita e nulla poteva arrecarmi conforto, nulla, proprio nulla. Ma oh natura ispiratrice, dammi la forza di reagire, di ricostruire il mio essere, anche poco alla volta.

Siate felici o miei adorati lupi. Che ogni cosa vi sorrida sempre e che il malefico uomo con la sua scure vi sia lontano mille miglia. Ero felice per loro, mentre la mia vita si stava spegnendo! Non osavo pensare a loro, ma nello stesso tempo erano dentro di me. Mi faceva troppo male non poterli stringere simbolicamente tra le mie braccia perché stavano scomparendo poco per volta. Sentivo però la loro presenza occulta e ciò alleviava almeno un po’ la mia tristezza. Sentivo il loro profumo, il loro respiro e sentivo che il loro cuore, ignaro di tutto, batteva ricco di speranze. Le lacrime improvvise rigavano il mio volto, la tristezza si espandeva dentro me, ed ogni cosa si perdeva nella nullità della mia vacua esistenza. Forse questi erano i miei ultimi versi, ma una strana sensazione mi induceva a reagire e a sperare ancora. Ma ero ugualmente pessimista, non vedevo nulla intorno a me che potesse darmi la forza di reagire. Non appartenevo più a nulla, il vuoto intorno a me. Ero sempre assente, non ascoltavo nulla, e nulla sembrava poter ascoltare me. Addio giornata triste, addio mondo girevole. Io volevo tanto uscire di scena, per sempre e con certezza.

Alcuni giorni dopo la giornata ancora iniziava con un’angoscia nel cuore dopo una notte costellata da incubi e da emozioni dal profondo. Ma forse mi sembrava che la fresca aria del mattino potesse portare un po’ di conforto e di “ottimismo”. Sarà vero? Lo avrei verificato più tardi.

L’angoscia, nella sera, ebbe invece il sopravvento, perché dovetti fare ciò che mai avrei voluto. Trovarmi dinanzi ad un bivio e dover scegliere quale strada percorrere. Non era assolutamente il momento adatto e forse non lo sarebbe mai stato. Preferivo trovare alterne vicende, anche disagevoli ma sempre su un unico sentiero da percorrere. Invece, il caso della mia vita sembrava riservarmi questa grave ambascia. Che dolore nel petto, nel profondo. Amare lacrime solcavano il mio viso e gocce di sangue uscivano dal mio cuore.

L’indomani fu una giornata a fasi alterne, ma la tristezza era sempre ancora padrona di me. Una bella escursione tra i boschi non fu affatto sufficiente a sollevarmi almeno un po’.

Stavo ormai percorrendo un sentiero perché sia pure a malincuore probabilmente sembrava che lo avessi preferito ad un’altro. Quante belle cose sapevo di perdere per l’eternità. Non era certo una bella sensazione. E’ vero, probabilmente nessuna via porta a qualche parte, ma io ne soffrivo amaramente e bruciavo ardentemente nel mio profondo io. Sapevo che stavo perdendo per sempre qualcosa di “speciale”, qualcosa di irripetibile, eppure sembrava che lo stessi facendo e per di più per colpa mia. Stavo infatti perdendo l’unità con la natura, stavo perdendo per sempre lo spirito selvaggio. Ma mi rendevo conto che non avrei affatto dovuto scegliere. Che pazzia. Questa si che sarebbe stata la follia peggiore.

La luce d’intorno non mi illuminava minimamente, anzi dentro di me si incupiva sempre più.

L’angoscia era ancora la mia padrona, ma da una parte compresi un po’ il significato delle mie insofferenze. In fondo le meritavo perché nella mia vita il mio comportamento era stato troppo disarmonico con la natura e l’immagine che avevo dato ad altri esseri probabilmente non rispondeva affatto alla mia vera essenza. Non si può dalla vita prendere sempre le cose nel modo proprio e secondo le proprie necessità “domestiche”. Avevo capito che se nascono dei rapporti con il mondo e con altri esseri era necessario attivare un comportamento più universale e meno egoistico.

Un giorno feci un’altra utile riflessione. Non è possibile vivere la vita proiettandola solo nel futuro. Camminare sempre spostato in avanti. Oppure fare le cose facendo finta di dimenticarne altre. Non serviva a nulla perché ad ogni angolo sarebbero riapparse sempre le angosce e le delusioni. Quanta insanabile tristezza invece era ancora dentro di me. Quanta sfiducia! Mi sentivo come un principe che prima aveva avuto molto, un molto però fatto di fantasticherie, rapporti inespressi, continui e ricchi pensieri; poi d’improvviso il vuoto ed ecco che il principe si ritrova povero e privo delle vere cose. Ero diventato veramente povero. Avevo perso o forse stavo perdendo i miei sogni, le cose più belle, le sensazioni più forti, la mia unica verità: il lato selvatico di se stessi. Stavo solcando probabilmente il sentiero sbagliato lontano dalla wilderness della vita.

L’ambiente intorno era per me fortemente in unisono con il mio io, almeno in apparenza, ma un disagio continuo mi attanagliava e la disarmonia mi struggeva il cuore. Non riuscivo a controllarla ed a non farla appartenere al mio spirito. Non sapevo fin quando sarebbe durata la mia vita, ma in quel modo era impossibile proseguirla. Non potevo farcela. No, non potevo farcela.

Anche quella giornata era dunque cominciata nella più nera negatività! 

Un giorno decisi di riflettere con più prospezione sul mio stato di essere.

Finalmente stavo forse reagendo un po’ positivamente per attraversare quel tunnel di negatività che ormai mi sembrava infinito.

La luce d’intorno mi appariva alquanto più chiara e un labile ottimismo sembrava presentarsi al mio cuore. Forse un sogno liberatore mi aveva aiutato ed in quei decisivi momenti riuscivo finalmente ad intravedere qualcosa. Si, in verità in quel giorno forse stavo riuscendo a risollevare il mio spirito. Sentivo il ritorno della verità e gli interessi per le cose, almeno in piccola parte. Sicuramente era il momento buono per cominciare a cambiare rotta e ad imboccare la via “maestra” della natura. Avrei visto le effettive conseguenze nei giorni successivi. Ero fortemente speranzoso. Un sicuro aiuto mi veniva certamente dalla tranquilla esistenza dei luoghi in cui mi muovevo anche se a tratti tutto mi pareva fortemente estraneo.

Dopo il cauto ottimismo di alcuni giorni mi tornò l’angoscia probabilmente a causa delle difficoltà non ancora superate sulla struttura del mio futuro interiore. Sentivo ancora la vita selvaggia sfuggirmi e nulla appariva chiaro e riposante. Ma non avrei dovuto tirare i remi in barca perché con un po’ di perseveranza e di pazienza forse ce l’avrei potuta fare. D’altra parte ormai era quasi normale che la sofferenza mi appartenesse e sapevo che se volevo costruire qualcosa di nuovo non avrei mai dovuto guardarmi indietro!

Un giorno giunse un momento cruciale. Mi ritrovavo di nuovo dinanzi ad un sentiero che d’improvviso cambiava rotta. E’ forse quello giusto e non è proprio questione di percorso?

Pensavo ai mie sogni del selvaggio e di leggerezza e un lupo dei boschi mi appariva dinanzi come un vanescente fantasma. Ne vedevo le sembianze, le leggiadre fattezze e perdevo a tratti la sua visione. Perché?

Le stelle cadevano nel cielo ed i miei desideri reconditi si moltiplicavano nella mente. Ascoltavo il silenzio mentre le mie sofferenti vestigie mi portavano compagnia. 

Un vuoto si diffonde nell’aria e trasmigra tra le anime dell’eterno. Ne odoro la volontà e ne recepisco la libertà......

Quando la luna apparve nel cielo tardivo fu una sera delle rimembranze, la sera della mia pacata certezza. Mi stavo forse allontanando da una insensata perdizione. La luna si rifletteva sul lago filtrata da una magica opalescenza delle nebbie. Il senso di calma e di mistero si rafforzava d’improvviso anche se perdevo il mio controllo emotivo......Le stelle cadenti venivano giù a grappoli ed io per ognuna di esse esprimevo sempre lo stesso desiderio……. In quel momento ero per così dire felice, gioioso ed avrei voluto fermare il tempo, ma cosa mi tratteneva?

Poi d’improvviso compresi finalmente qualcosa: non potevo chiudermi nelle mie sofferenze interiori, vivere nella natura, amarla, ma essere lontano perché ottenebrato da chissà quali lugubri pensieri, essere sempre timoroso di tutto e continuamente succube della mia mente prigioniera di se stessa, essere sopraffatto da un’angoscia partorita dalle vanescenti minacce esistenziali, dal non saper affrontare veramente le cose, dal non coltivare e riportare alla luce il mio lato selvatico, spegnermi poco alla volta di consunzione…..ma a questo punto non posso, in verità, procedere nel discorso perché il grande dilemma rimane: affronterò veramente la realtà della wilderness della vita? Mi farò governare dalla saggezza e dal giusto coraggio? Farò stupidamente prevalere il lato domestico a quello selvatico? Non so quello che farò, o meglio so quello che dovrei fare per essere in verità, ma solo se lo realizzerò potrò vederne i meravigliosi effetti positivi. Intanto ringrazio quel misterioso e sicuramente metaforico lupo dei boschi, per le sua essenza, la sua verità e per la sua bellezza; sarò con il suo spirito, in ogni caso, per sempre unito ed irrevocabilmente inseparabile! Il mio spirito non cesserà mai di sognarlo anche se egli sarà lontano da me. Il selvaggio se lo hai perso o lo hai sfuggente lo senti sempre dentro ugualmente, in ogni caso. 

Che io possa ritrovarti un giorno lupo solitario per poterti accarezzare la folta pelliccia così soffice per l’incipiente inverno, fosse pure in un’altra vita……


* * *


Mi trovo solo nella capanna. La neve cade copiosamente ed ogni cosa pare sublimarsi nella bellezza della materia e dello spirito. Sto scegliendo una vita diversa, ma devo impegnarmi a vivere e a respirare il nuovo. Non devo avere timore di cambiare e di unirmi al tutto. Devo trasfigurare me stesso in me stesso. Devo camminare nella notte, volare nella mente ed assaporare il significato recondito della verità naturale. Mi trovo solo nella capanna e devo attingere l’acqua dal pozzo e riscaldarmi con la legna che ho raccolto....... E’ proprio vero. E’ difficile ritornare semplici, è veramente difficile farlo e soprattutto sentirlo dentro. Mi inebrio delle luci interiori e trasfiguro nell’infinito, ma respiro a fondo e mi alimento con il mio nuovo pensiero. Sento a tratti la verità celata che poco a poco torna alla luce. La luce, una parola bellissima che si contrappone alle tenebre, non quelle della notte, ma quelle dello spirito quando è impegnato a ricercare l’effimero e il vacuo. La luce mi riporta alla vita, fors’anche unita alla morte stessa, ma la verità poco alla volta mi penetra nella solitudine e nella smarrita via. Mi trovo solo nella capanna. Il vento porta con sé turbini di neve, gelide sensazioni, ma trasferisce anche nell’aria il richiamo del selvaggio e limpide visioni che il frusciare delle fronde degli alberi amplifica teatralmente. Mi chiudo nel mio io, cerco di guardarmi dal mio interno e vedo i miei errori, le mie indecisioni, le mia fugacità e mi spingo oltre, oltre il mio limite e, con sorpresa, comincio ad intravedere la riva giusta dove ogni cosa è come deve essere e come sempre sarà. Caro lupo solingo, torna nella mia mente, aiutami ad aprimi al mondo selvaggio affinché possa ritrovarvi il carico di verità e di bellezza. Grazie spiriti dei boschi. La vostra voce annuncia la libertà, annuncia la giusta via ed io, in balia della vera vita, trasmigro lentamente verso l’assoluto, un assoluto che in forma opalescente ricordo che un tempo lontano era in me, in ogni essere umano poi...... la ‘magica’ parola civilizzazione ce lo ha portato via ed io mi sono stancato, è vero, mi sono stancato. Riconosco tutti i miei errori, uno ad uno e difficilmente cerco di trovarvi in mezzo qualche atto di saggezza. Poi d’improvviso ne trovo uno: la consapevolezza, l’essere consapevole di qualcosa. E’ un grande possesso, perché è il primo passo verso la giusta via. Ma a questo punto non devo più tornare indietro. E’ troppo bello per perderla di nuovo. Non me lo posso permettere. Perdonatemi tutti se un giorno lo potete. Mi sento meschino ed effimero, ma ho cominciato ad essere ora veramente consapevole ed ora non posso far altro che andare avanti per un illuminante ed onnipresente percorso. Sento ululare i lupi. Finalmente lo comprendo nel modo giusto ed indiscusso. Ma soprattutto ora lo vivo veramente. Esco dalla capanna e mi unisco a quel penetrante suono perché nel mio cuore finalmente sento che posso ricominciare, ricominciare davvero.


* * *



Nel pieno dell’inverno nordico mi trovo raccolto nella capanna circondato dall’infinita taiga che nell’apparente sonno ti dona la vita e il ‘respiro’ del sangue. Torna in me continuamente la sensazione della libera libertà, con il vigile sguardo metaforico del lupo selvaggio. Non comprendo più il peso delle falsità e delle maschere, sento la verità affiorare dalla mia pelle e nulla, proprio nulla può distrarmi da tale stato d’animo. Essere nella natura selvaggia significa essere sempre se stessi, messi a nudo con le proprie debolezze e con tutti i limiti che ogni esistente porta nel proprio fardello della vita. Ogni azione delle membra e dello spirito sono essenziali, ed ascoltare, saper ascoltare il silenzio e la solitudine è ormai una cosa da apprendere e non più da constatare. Nulla può toglierci il desiderio di respirare il vero, e nessuna cosa può impedirci di svincolarci dalle inutili catene che ci siamo progressivamente imposti. Ma dobbiamo voler farlo.

Ascoltare il silenzio, l’immoto silenzio che dona la riflessione, la calma e la vera serenità. L’alienazione di un uomo solo tra le mura della civiltà è forte e lo conduce pian piano verso la sua rovina e la sua perdizione. Si estingue da sé, si toglie il respiro da sé e non c’è cosa che lo possa svegliare dal profondo sonno del proprio spirito. Io ho imparato ad ascoltare, ormai molto bene, la calma e la voce della mia parte interiore che alla fine si compenetra perfettamente con il grande respiro dell’essenza della vita selvaggia.

Ero prigioniero e schiavo dell’angoscia e dell’ansia, e non ero affatto padrone di me stesso. Ero una sorta di burattino i cui fili erano mossi dalla brama della vita apparente, e non conoscevo più i segreti delle mie verità nascoste.

Mi sono recato, per farlo, ai margini del vorace grande cerchio della civiltà, che tutto assembla uniformemente e riduce ogni cosa simile ad una “macchina” che produce, guadagna e, soprattutto, consuma. Uscirne sostanzialmente fuori, o almeno porsi ai margini vuol dire aver compreso che dentro ogni vita pulsa qualcos’altro che non sia denaro, potere ed effimere chimere. La piccola e semplice socialità potrebbe condurre ad un rapporto multiforme, armonico e sapiente, ma la grande, globale e insensata socialità, o meglio ‘asocialità’, trasforma le cose difformemente anche se in apparenza le accomuna e conduce, direi, repentinamente verso l’abisso e la fine del saper ascoltare il ‘silenzio’.

L’interiore visione della vita non sembra più appartenere all’uomo contemporaneo, e vengono alla luce tutti i malanni di un tale stato. L’uomo dunque degenera credendo che con il suo operato stia facendo sempre meglio per ‘uscire’ progressivamente da una vita che gli sembrava insofferente e priva di cose ‘utili’. Sta cadendo dunque nel tranello di se stesso, in una trappola che alla fine può non consentire una via di ritorno. 

Io rifletto sul senso della mia vita e riconosco che essa non è una scelta, ma un dovere, un dovere che deve essere onorato nel migliore dei modi. Se annullo me stesso per trascorrere un’ esistenza senza significato è come se mi rifiutassi di vivere, e ciò non è bene. Devo reagire alle negatività che mi impongo o che a volte mi sono indirettamente imposte. Devo sprigionare la mia energia positiva per dedicarla alla qualità dell’esistenza. 

D’intorno la taiga sembra che dorma, ma mi ammonisce, mi risveglia il senso di me, e mi conduce direttamente verso la via dell’essenza. Così io prendo il mio spirito e lo lascio scorrere per il fiume della vita. Una vita di qualità e di essenza dove il vacuo e le nullità non trovano più posto. Ho finalmente compreso che il sogno e la realtà si fondono in un’unica muliebre sostanza dove la bellezza di ciò che è natura respira dentro me e dentro le cose.

Sento veramente nel mio essere la wilderness della vita, il richiamo del selvaggio. E’ inutile inalberare grandi discorsi se si uccide la natura. Ce ne andiamo tutti. Dobbiamo invece respingere il nostro egoismo ed accettare l’universa bellezza che il semplice ululato del lupo può già ben rappresentare. Perché ciò che offende il senso delle cose, il senso della natura, offende in un sol colpo la totalità del tutto. Sento di voler amare la vita con la natura, perché la natura è amore e vita stessa. Per me ogni cosa che offenda la natura era inconcepibile e da questo punto di vista la mia netta tendenza è, o tutto bianco o tutto nero. La mia mente non concedeva alcuna sfumatura all’opera distruttrice del mondo naturale da parte dell’uomo.

Io mi ritrovo nella capanna nel cuore della taiga e scrivo queste righe, il racconto di ciò che ‘disse e non disse’ il lupo, il racconto dell’amore. E sento un canto, un canto di dolore, quando l’uomo per suo spontaneo volere toglie ed annienta ciò che crede non gli appartenga più. Canta il suo errore, il suo malefico errore, ed io provo a riconoscere il giusto, in armonia ed in pace. Ascolto poi il canto della natura e piango per la gioia che emana, ma piango anche per la mano che la offende. Oh uomo perché offendi tua madre? Io credo di capire il tuo gesto. Hai semplicemente perduto il senno della ragione e non hai più un’anima di universalità e di amore. Ed allora distruggi te stesso e le cose della natura che poi, alla fine, sono la medesima cosa.

Ma le parole sagge non sono ascoltate, non entrano minimamente nell’animo ormai indurito e nemmeno nelle membra. Non si ascolta, non si vede, non si sente. E’ non è cosa buona. Perché, o uomo, rifuggi la verità? Io me lo chiedo, lo domando e non ottengo mai risposta.

Nel mio trascorso, come ho già annunciato, ero anch’io cieco e sordo ed ero caduto nell’angoscia esistenziale e nella tristezza della vita. Ma lo spirito della foresta, lo spirito del Grande Nord mi hanno risvegliato, mi hanno fatto comprendere e mi hanno ridato la speranza dell’esistenza. Ho cominciato così ad allontanarmi dalle certezze non ‘certe’ della falsa vita quotidiana ed ho iniziato a prendere le distanze anche da quello strano malessere esistenziale. E piano piano, ascoltando anche l’ululato del lupo, ho ridato a me stesso ciò che mi apparteneva.

Quando finisce qualcosa non è importante ciò che finisce, ma quello che inizia. Tutte le cose sono unite, anche quando sono diverse. Sta alla propria saggezza capire quale strada seguire.

Il tempo sembra trascorrere lentamente, ma la taiga mi ha insegnato molte cose pratiche, e direi soprattutto quelle essenziali dello spirito. Il mio seguire a lungo la vita dei lupi mi ha confermato e nello stesso tempo svelato molte cose della loro arguta esistenza. Il branco è eccezionalmente compatto, netto, perfettamente adattato a sopravvivere in un ambiente che, soprattutto nel lungo inverno, è tutt’altro che facile. La dinamica dei suoi membri, estremamente attiva e multiforme, ispira moltissimo a resistere sempre nella vita, perché bisogna lottare fino in fondo. Non bisogna mai arrendersi e occorre penetrare, le incombenze della sopravvivenza, con lo stimolo della propria energia. Lo sguardo tagliente di un lupo o il suo vero, ma anche simbolico ululato, ci ricorda sempre che esiste ancora una natura indomita e selvaggia, anche se credo che noi non possiamo comprendere appieno tutti i messaggi, perché ci sono molte cose che non percepiamo poiché ci viene meno quello che i lupi non possono dirci direttamente! 

Ma comunque sia, noi non vogliamo più imparare, non vogliamo nemmeno ascoltare e non vogliamo ovviamente comprendere. Ora io mi chiedo: se non facciamo nulla di queste cose, chi reggerà il mondo? L’uomo vive continuamente a credito, ma sta finendo il suo fondo: la natura. Ci pensi bene prima di continuare……….