Wild Nahani
_______________________________________
Sul concetto del valore in sé della Natura
On the concept of the value
of nature in itself
_______________
English and Italian versione
1. Italian version
“Un filosofo ha definito questa essenza imponderabile il noumenon delle cose materiali. Esso è in opposizione al phenomenon, che è ponderabile e prevedibile, fin nel moto delle più lontane stelle” (Aldo Leopold, 1949-1997). La conoscenza di un fenomeno è puramente empirica, cioè frutto della mediazione sensibile del soggetto. Tale acquisizione però, non può essere elevata a concetto universale, essendo del tutto arbitrario generalizzare un’esperienza strettamente individuale. Una personale esperienza, poi, presenta dei limiti anche verso se stessa, perché è il frutto di un “momento” empirico continuamente variabile.
Il “valore in sé o intrinseco” di un fenomeno (noumeno), valore privo di esperienze e mediazioni soggettive, assume invece carattere duraturo, universale e reale. Il “valore in sé” è qualcosa di superiore, qualcosa di non definibile forse non conoscibile, che trascende il soggetto per divenire essenza dell’oggetto: “il Tao definito non è l’eterno Tao” (Lao Tse). Ecco dunque apparire nella mente un profondo concetto universale e “nobile”.
Solo in una fase successiva potremo “interpretare” il noumeno trasformandolo in un “fenomeno” cioè oggetto dei sensi. Nasce quindi la contrapposizione tra le “cose in se stesse” e le “cose rispetto a noi”. Questo dualismo è un concetto fondamentale, come vedremo, anche per la protezione e conservazione della natura. La visione dualistica del mondo naturale si impose in larga misura in occidente grazie ad una negativa influenza religiosa (p.e. il cristianesimo poneva l’uomo dominatore da una parte e la natura soggiogata dall’altra), ed era propria, tra l’altro, della filosofia greca che collocava l’uomo, soggetto pensante e sensibile, all’esterno di una natura oggettivata e subalterna. Solo nel pensiero orientale sarà possibile discernere, almeno in parte, una filosofia vitale non antropocentrica e quindi mancante del dualismo. Nell’occidente si esalta l’io a danno del tutto, in oriente si esalta il tutto a danno dell’io.”Il controllo della natura è una frase piena di presunzione, nata in un periodo della biologia e della filosofia che potremmo definire l’Età di Neanderthal, quando ancora si riteneva che la natura esistesse per l’esclusivo vantaggio dell’uomo” (Carson, 1963). La filosofia di vita della maggior parte degli indiani d’America è un altro vivido esempio di globalità e di assoluta assenza di dualismo. “E’ una cultura del rispetto per la natura, per tutte le forme in cui si manifesta; una visione del mondo come globalità, scambio continuo e reciproca dipendenza; una concezione della vita come partecipazione incessante alla creazione” (Kaiser, 1992). Citando ancora Kaiser si evidenzia che “Il dualismo divide l’uomo dalla natura, separandolo così da se stesso, in quanto anch’egli è natura......Una concezione dualistica della relazione dell’uomo con il suo prossimo implica che l’individuo si senta innanzi tutto separato dall’altro, contrapposto a lui......Il pensiero dualistico divisore vede l’uomo come opposto alla natura, per cui l’uomo sarebbe chiamato a dominare sulla natura, sottomettendola al proprio volere. La natura non ha alcuna rilevanza etica e l’uomo non ha quindi nessuna responsabilità morale nei suoi confronti....Sotto questo aspetto, il pensiero indiano tradizionale ruota intorno ai concetti di una grande famiglia cosmica e della solidarietà col tutto....”.
Occorre tuttavia evidenziare la differenza che intercorre con il concetto di dualità. Scrive a tal proposito Kaiser (1992): “Nella nostra riflessione è necessario distinguere nettamente la ‘dualità’ dal dualismo. La confusione tra questi due concetti, che possiamo rilevare assai spesso, impedisce, infatti, una chiara differenziazione tra il dualismo occidentale e il modo di pensare, in termini di equilibrio, tipico delle culture asiatiche e degli indiani d’America.
L’idea del bilanciamento, dell’equilibrio, della compensazione, che contraddistingue l’interpretazione indiana del mondo, si basa interamente sul concetto di ‘dualità’. Abbiamo accennato alla dualità uomo-donna, ma è la realtà intera a essere ordinata sulla base di quel concetto: giorno-notte; estate-inverno; terra-cielo; attrazione repulsione; amore-odio; gioia-tristezza.......
Nell’idea di equilibrio è fondamentale considerare la dualità non come formata da realtà opposte, di valore diverso, dominate dalla discordia, ma da realtà di pari valore, esistenti in un rapporto complementare e che pertanto si integrano a vicenda. Il vero motore del mondo è quindi il desiderio delle contrapposizioni di riunirsi e riconciliarsi. E’ importante, inoltre, non intensificare o protrarre all’infinito le divisioni e le dissonanze all’interno delle dualità, perché altrimenti esse si trasformano in dualismi. Il dualismo, infatti, è indice di una dualità intesa antagonisticamente e non in modo complementare........
La fisica moderna, pertanto, interpreta determinate contraddizioni non più come realtà che si escludono a vicenda, ma come aspetti diversi di un’unica realtà”. Scrisse J. Muir: “…….Ci è stato detto che il mondo è stato creato per l’uomo. E’ una supposizione completamente smentita dai fatti. Sono in molti a stupirsi quando nell’universo di Dio trovano qualcosa, vivo o morto, che non è commestibile o non è, come si dice, utile per l’uomo. Non contenti di prendere tutto dalla natura, pretendono anche lo spazio divino come fossero le uniche creature per le quali è stato progettato questo insondabile impero...
E’ molto più probabile che la natura abbia creato gli animali e le piante per la loro stessa felicità piuttosto che per la felicità di uno solo dei suoi elementi. Perché l’uomo dovrebbe reputarsi più importante di una entità infinitamente piccola che compone la grande unità della creazione?…..”.
Si ricorda quindi che la compenetrazione degli opposti pur nella diversità genera sempre unità all’interno della dialettica della natura a patto che la visione del mondo sia unificatoria e centripeta.
Il “valore in sé o intrinseco” della natura (noumeno naturale), è l’espressione più alta del pensiero. Affermare quindi che la sostanza naturale (nel senso generale del termine) debba essere conservata e rispettata per il suo valore in sé, senza nessuna nostra mediazione o intuizione, è la massima elevazione concettuale di conservazione che possa essere formulata. Ogni azione deve sempre essere fine a se stessa senza attribuirgli un valore positivo o negativo in relazione alle eventuali conseguenze che genera.
Al contrario, nella comune speculazione mentale della conoscenza, ci si riferisce “sempre” a concetti “rispetto a noi”. Infatti si stimolano interventi solo se portano “guadagni” materiali o spirituali o in ogni caso utilitaristici. Traducendo, avremo: proteggiamo un bosco secolare affinché nella presente e nelle future generazioni l’uomo possa goderne materialmente e spiritualmente.
Ecco, invece, un concetto superiore: “La natura deve essere conservata e rispettata per il suo valore in sé, non per un nostro interesse materiale o spirituale che sia”.
Un fenomeno naturale ha la sua massima valenza in sé stesso, e si manifesta indipendentemente dalla conoscenza e dalla mediazione sensibile. E’ fondamentale comprendere che un “luogo” ha qualcosa in sé che noi non possiamo e non dobbiamo cercare di interpretare. Solo in tal guisa riusciremo a dare al mondo naturale quel giusto valore che gli appartiene. Un tempo lo spirito umano aveva in se stesso, nell’inconscio, questo concetto, come lo possiede un lupo selvaggio o un orso delle foreste, ma il distacco traumatico dalla natura ce ne ha privato. Ogni essere ha in fondo una propria “visione” della vita e inconsapevolmente pone se stesso (soprattutto come individuo) al “centro” della realtà. Ma questa centralità è solo apparente, utile alle esigenze della sopravvivenza del momento. L’uomo invece trasforma quella centralità in una subordinazione totale di tutta la realtà esterna da lui, facendo prevalere unicamente i diritti universali e assoluti della propria specie. Il tutto con il massimo della consapevolezza.
Quando si “studia” un fenomeno naturale è impossibile conoscerlo senza essere influenzati dalle speculazioni personali di chi opera tale indagine. La pretesa della scienza occidentale di capire asetticamente gli “oggetti” della natura senza considerare l’apporto del soggetto, è una pura illusione cartesiana. J. Wheeler, fisico della Princeton University ci ricorda che “non c’è nessuna legge tranne la legge che non c’è nessuna legge”.
Se, come abbiamo visto, l’uomo è stato in passato membro a tutti gli effetti della wilderness del mondo, progressivamente è diventato l’unico soggetto, è uscito dal palcoscenico della natura, ha falsificato la verità, e ha condizionato verso i suoi subdoli interessi quasi tutti gli elementi della natura.
Dinanzi a questa profonda dialettica così articolata e ricca di variabili, nasce la necessità, all’interno dello stesso pensiero umano, di invertire lo stato delle cose, mentali e materiali, per ricondizionare l’uomo ad una “equilibrata e giusta” dimensione. Questa “giusta” dimensione, era propria, come accennato, nei popoli selvaggi o in coloro che vivevano in ogni caso in “essenza” con la natura.
Se l’uomo rimaneva in connessione con il mondo selvaggio, come elemento indistinto nell’ordinato ed imprevedibile caos naturale, non sollevava nessun problema di distruzione e di invadenza e, quindi, conseguentemente, di tutela, di rispetto o di conservazione della natura. Ma la sua ribellione alla verità naturale lo ha portato ad estinguere dentro se il senso dell’armonia e della purezza originaria, trasformandolo in un vorace essere accecato dalla propria affermazione e dal proprio egocentrismo. Ecco, dunque, che l’essenziale diventa superfluo e il vacuo diventa essenziale. Avviene il distacco totale dalla natura, avviene la sopraffazione verso le cose e l’annientamento del mondo esterno da sé. L’uomo si considera allora il centro di tutto e il solo metro delle cose. “La Natura può aver destinato la terra fertile anche ad altri scopi che al nutrimento degli esseri umani”. (J. Muir).
Il pensiero conservazionistico, visto nella sua globalità, ha spesso ignorato il concetto del “noumeno” nel proporre una nuova impostazione mentale verso la natura, ribadendo invece ancora una volta la centralità dell’uomo come fine ultimo della protezione (etiche antropocentriche). Solo le etiche ecocentriche hanno introdotto questo nuovo paradigma sia in forma di valore intrinseco non utilitaristico che transpersonale (deep ecology). Molto importante è invece quello che si ravvisa nel “concetto di wilderness”, nel quale viene dato molto rilievo alla preservazione di un territorio per il suo valore in sé e non utilitaristico, diffondendo proficuamente questi principii, compiendo passi fondamentali in direzione di una nuova e reale filosofia della conservazione.
L’ecologia superficiale, esclusivamente antropocentrica, è nettamente incline verso una valutazione utilitaristica della natura (la natura rimane strumento, risorsa al servizio dell’uomo - Naess, 1994). L’ecologia profonda, invece, tende ad attribuire un valore intrinseco alle cose della natura (viventi e non) universalizzando il senso di identificazione.
Andare oltre il valore intrinseco della natura, significa perdersi in speculazioni conservazionistiche che si allontanano dall’assunto di questo valore e si snaturano in un profitto soggettivo ed egocentrico. Il passo successivo, ma già contenuto nel noumeno, è quello di riconnettersi con l’uno naturale valicando e disperdendo la weltanschauung dualistica della vita. Occorre dimensionarsi al di sopra delle parti e della mente soggettiva. Ciò non vuol dire che l’io personale debba essere sopraffatto, ma al contrario deve praticare una vera e propria rivoluzione soggettiva per confluire nell’infinito mare dell’impersonale.
“Sarebbe una grave ingiustizia liquidare il pensiero utopico come pura fantasia, immaginaria e irrealizzabile; relegarlo alla letteratura definita utopistica significa sottovalutare la sua ampia diffusione a molti livelli in tutte le culture. In qualsiasi modo venga espresso, il pensiero utopico è essenzialmente una critica dei difetti e dei limiti della società ed espressione di qualcosa di migliore” (P. Sears, 1965 in Devall e Sessions 1989).
Non è possibile prescindere dalla wilderness e, aggiungo, ancor più dal suo valore in sé. Chi recepisce il valore intrinseco delle cose, avrà una visione totalizzante della vita che sarà nuova e profonda (nel lavoro sarà onesto, nell’amicizia sarà sincero, nell’amore sarà leale, nel respiro sarà profondo, con il prossimo sarà gentile, e così via).
Giustamente Aldo Leopold asseriva che i problemi ambientali sono fondamentalmente di matrice filosofica, nella quale va ricercata la soluzione di un nuovo rapporto con la natura (Hargrove, 1990).
“Abbiamo cercato di metterci in relazione con il mondo intorno a noi soltanto attraverso il lato sinistro della nostra mente, e stiamo chiaramente fallendo. Se intendiamo ristabilire un rapporto vivibile, ci sarà necessario riconoscere la saggezza della natura, consapevoli che il rapporto con la terra e il mondo naturale richiedeva l’intero essere” (Dolores LaChapelle in Devall & Sessions, 1989).
Disse John Muir: “Ero uscito solo per fare una passeggiata ma alla fine decisi di restare fuori fino al tramonto: perché mi resi conto che l’andar fuori era, in realtà, un andar dentro”.
“Dichiaro di capire
cosa c’è di meglio
che dire il meglio.
E lasciare sempre il meglio inespresso. (W. Whitman, A Song on the Rolling Earth)
“La natura selvaggia è un bisogno spirituale che ognuno di noi si porta dentro e che va dal semplice amore per il bello al preponderante bisogno di solitudine che sentono alcuni. E’ il senso di fastidio che proviamo in natura di fronte all’opera dell’uomo, anche quando quest’opera è minima o ha fini di conservazione o di studio. La natura selvaggia è acqua libera di scorrere, di erodere, di gonfiarsi e straripare; è la libertà di volare e di correre degli animali; sono gli orizzonti intatti di montagne o di piatte paludi; è l’immensità del cielo su un panorama d’erba; è il silenzio della natura e lo scrosciare d’acque nelle valli montane; l’urlo del temporale nella foresta; il sibilo della bufera e il boato pauroso della valanga; il lento volo dell’aquila che annulla lo spazio tra le montagne; è il gioco delle onde sulle scogliera. La natura selvaggia è girare attorno lo sguardo e non vedere segno d’uomo; è ascoltare e non udire rumori d’uomo” (Franco Zunino).
“La protezione di un territorio naturale può certamente avere molti ruoli, molte finalità, ma credo che solo uno debba essere lo scopo per cui la si debba attuare: conservare il territorio fine a se stesso. E conservarlo vuol dire, o dovrebbe voler dire, far si che non venga alterato volutamente, vuol dire decidere di sottrarlo alla logica dello sviluppo (che è la logica del profitto) che è prettamente umana.
Decidere di conservare un luogo è decidere di tenere per quel luogo un comportamento ancestrale, animale, quale è la nostra origine, che è l’unico modo per poterci definire in equilibrio con l’ambiente: nessun cervo, nessun lupo, nessun orso ha mai potuto o preteso di “sviluppare” o “valorizzare” o “far produrre” il proprio habitat. Semplicemente da millenni lo utilizzano per quello che spontaneamente esso offre loro e lasciandolo immutato per altre generazioni. E’ solo l’uomo l’unica specie animale ad essere uscita da questo “cerchio della vita” (Franco Zunino).
2. English version
"A philosopher has defined this imponderable essence as the noumenon of material things. It is in opposition to the phenomenon, which is ponderable and predictable, even in the motion of the most distant stars "(Aldo Leopold, 1949-1997). The knowledge of a phenomenon is purely empirical, that is the fruit of the sensitive mediation of the subject. This acquisition, however, can not be elevated to a universal concept, since it is quite arbitrary to generalize a strictly individual experience. A personal experience, then, also presents limits to itself, because it is the result of a constantly changing empirical "moment".
The "intrinsic or intrinsic value" of a phenomenon (noumenon), a value devoid of subjective experiences and mediations, takes on a lasting, universal and real character. The "value in itself" is something superior, something undefinable perhaps not knowable, which transcends the subject in order to become the essence of the object: "the definite Tao is not the eternal Tao" (Lao Tse). Thus, a profound universal and "noble" concept appears in the mind.
Only at a later stage will we be able to "interpret" the noumenal transforming it into a "phenomenon", that is, an object of the senses. Thus the contraposition between "things in themselves" and "things with respect to us" is born. This dualism is a fundamental concept, as we shall see, also for the protection and conservation of nature. The dualistic vision of the natural world was imposed to a large extent in the West thanks to a negative religious influence (eg Christianity placed the dominant man on one side and the nature subjugated by the other), and was proper, among other things, the Greek philosophy that placed man, a thinking and sensitive subject, outside an objectified and subaltern nature. Only in Eastern thought will it be possible to discern, at least in part, a vital philosophy that is not anthropocentric and therefore missing dualism. In the West the ego is exalted to the detriment of everything, in the East everything is exalted to the detriment of the ego. "The control of nature is a sentence full of presumption, born in a period of biology and philosophy that we could define the 'Neanderthal age, when it was still believed that nature existed for the exclusive advantage of man "(Carson, 1963). The philosophy of life of most American Indians is another vivid example of globality and the absolute absence of dualism. "It is a culture of respect for nature, for all the forms in which it manifests itself; a vision of the world as a whole, continuous exchange and mutual dependence; a conception of life as an incessant participation in creation "(Kaiser, 1992). Still quoting Kaiser, it is emphasized that "dualism divides man from nature, thus separating him from himself, as he too is nature ... ... A dualistic conception of man's relationship with his neighbor implies that The individual feels first of all separated from the other, opposed to him ... The dualistic thought of divider sees the man as opposed to nature, for which man would be called to dominate over nature, submitting it to his own will. Nature has no ethical relevance and man therefore has no moral responsibility towards him .... In this respect, traditional Indian thought revolves around the concepts of a great cosmic family and solidarity with everything .... ".
However, we need to highlight the difference between the concept of duality. Kaiser (1992) writes in this regard: "In our reflection it is necessary to clearly distinguish between 'duality' and dualism. The confusion between these two concepts, which we can detect very often, prevents, in fact, a clear differentiation between the Western dualism and the way of thinking, in terms of balance, typical of Asian cultures and American Indians.
The idea of balancing, of balance, of compensation, which distinguishes the Indian interpretation of the world, is based entirely on the concept of 'duality'. We have mentioned the duality between man and woman, but the whole reality is ordered on the basis of that concept: day-night; summer Winter; earth-sky; repulsion attraction; love Hate; joy-sadness .......
In the idea of equilibrium it is fundamental to consider duality not as being formed by opposite realities, of different value, dominated by discord, but by realities of equal value, existing in a complementary relationship and therefore integrating with each other. The true engine of the world is therefore the desire for oppositions to reunite and reconcile. Moreover, it is important not to intensify or prolong indefinitely the divisions and dissonances within the dualities, because otherwise they become dualisms. The dualism, in fact, is a sign of a duality understood antagonistically and not in a complementary way ……..
Modern physics, therefore, interprets certain contradictions no longer as mutually exclusive realities, but as different aspects of a single reality ". J. Muir wrote: "....... It has been said that the world was created for man. It is a supposition completely contradicted by the facts. Many are astonished when in the universe of God find something, alive or dead, which is not edible or is not, as they say, useful for man. Not content to take everything from nature, they also claim the divine space as if they were the only creatures for which this unfathomable empire was designed ...
It is much more likely that nature has created animals and plants for their own happiness rather than for the happiness of only one of its elements. Why should man consider himself more important than an infinitely small entity that makes up the great unity of creation? ... .. ".
It is therefore recalled that the interpenetration of opposites, even in diversity, always generates unity within the dialectic of nature provided that the vision of the world is unifying and centripetal.
The "intrinsic or intrinsic value" of nature (natural noumenon) is the highest expression of thought. To affirm therefore that the natural substance (in the general sense of the term) must be preserved and respected for its value in itself, without our own mediation or intuition, is the highest conceptual elevation of conservation that can be formulated. Every action must always be an end in itself without attributing to it a positive or negative value in relation to the possible consequences it generates.
On the contrary, in the common mental speculation of knowledge, we refer "always" to concepts "with respect to us". In fact, interventions are stimulated only if they bring material or spiritual "gains" or in any case utilitarian. Translating, we will have: we protect a centuries-old forest so that in the present and future generations man can enjoy it materially and spiritually.
Here, however, is a superior concept: "Nature must be preserved and respected for its value in itself, not for our material or spiritual interest".
A natural phenomenon has its greatest value in itself, and manifests itself independently of knowledge and sensitive mediation. It is essential to understand that a "place" has something in itself that we can not and must not try to interpret. Only in this way will we succeed in giving the natural world the right value that belongs to it. At one time the human spirit had in itself, in the unconscious, this concept, as a wild wolf or a forest bear possesses it, but the traumatic detachment from nature has deprived it. Every being has its own "vision" of life and unknowingly posits itself (especially as an individual) to the "center" of reality. But this centrality is only apparent, useful for the needs of the survival of the moment. On the other hand, man transforms that centrality into a total subordination of all external reality from him, making only the universal and absolute rights of his own species prevail. All with the maximum of awareness.
When "studying" a natural phenomenon it is impossible to know it without being influenced by the personal speculations of those who carry out this investigation. The claim of Western science to understand aseptically the "objects" of nature without considering the contribution of the subject, is a pure Cartesian illusion. J. Wheeler, physicist at Princeton University reminds us that "there is no law except the law that there is no law".
If, as we have seen, man was in the past a full member of the wilderness of the world, he progressively became the only subject, he came out of the stage of nature, he falsified the truth, and he conditioned to his underhands interests almost all the elements of nature.
Faced with this deep dialectic so articulate and rich in variables, the need arises, within the same human thought, to reverse the state of things, mental and material, to recondition man to a "balanced and just" dimension. This "right" dimension was proper, as mentioned, in the wild peoples or in those who lived in each case in "essence" with nature.
If man remained in connection with the wild world, as an indistinct element in the ordered and unpredictable natural chaos, he did not raise any problem of destruction and intrusiveness and, consequently, of protection, respect or conservation of nature. But his rebellion against natural truth led him to extinguish inside if the sense of original harmony and purity, turning him into a voracious being blinded by his own affirmation and his own self-centeredness. Here, then, that the essential becomes superfluous and the vacuo becomes essential. The total detachment from nature takes place, the overwhelming of things happens and the annihilation of the external world by oneself. Man then considers himself the center of everything and the only yardstick of things. "Nature may have destined the fertile land also for other purposes than for the nourishment of human beings". (J. Muir).
Conservationist thought, seen in its entirety, has often ignored the concept of "noumenon" in proposing a new mental approach to nature, reiterating instead once again the centrality of man as the ultimate goal of protection (anthropocentric ethics). Only ecocentric ethics have introduced this new paradigm in the form of both non-utilitarian and transpersonal intrinsic value (deep ecology). On the other hand, what is recognized in the "concept of wilderness" is very important, in which much importance is given to the preservation of a territory for its value in itself and not utilitarian, spreading these principles profitably, taking fundamental steps towards a new and real conservation philosophy.
The superficial ecology, exclusively anthropocentric, is clearly inclined towards a utilitarian evaluation of nature (nature remains an instrument, a resource at the service of man - Naess, 1994). Deep ecology, on the other hand, tends to attribute an intrinsic value to the things of nature (living and not), universalizing the sense of identification.
Going beyond the intrinsic value of nature means losing oneself in conservative speculations that move away from the assumption of this value and are distorted into a subjective and egocentric profit. The next step, but already contained in the noumenon, is to reconnect with the natural one by crossing and dispersing the dualistic weltanschauung of life. We must dimension ourselves above the parts and the subjective mind. This does not mean that the personal ego must be overwhelmed, but on the contrary it must practice a real subjective revolution to merge into the infinite sea of the impersonal.
"It would be a grave injustice to dismiss utopian thought as pure fantasy, imaginary and unrealizable; relegating it to the defined utopian literature means underestimating its wide diffusion at many levels in all cultures. In whatever way it is expressed, utopian thinking is essentially a critique of the defects and limits of society and the expression of something better "(P. Sears, 1965 in Devall and Sessions 1989).
It is not possible to ignore the wilderness and, I add, even more from its value in itself. Those who understand the intrinsic value of things will have a totalizing vision of life that will be new and profound (in the work it will be honest, in friendship it will be sincere, in love it will be loyal, in the breath it will be deep, the next will be kind, and so Street).
Aldo Leopold rightly asserted that environmental problems are fundamentally philosophical, in which the solution of a new relationship with nature must be sought (Hargrove, 1990).
"We have tried to relate to the world around us only through the left side of our mind, and we are clearly failing. If we intend to reestablish a livable relationship, it will be necessary to recognize the wisdom of nature, aware that the relationship with the earth and the natural world required the whole being "(Dolores LaChapelle in Devall & Sessions, 1989).
John Muir said: "I only went out for a walk but in the end I decided to stay out until sunset: because I realized that going out was, in fact, going inside".
"I declare to understand
what's better
what to say the best.
And always leave the best unspoken. (W. Whitman, A Song on the Rolling Earth)
"Wild nature is a spiritual need that each of us carries within us and that goes from the simple love of beauty to the overwhelming need for solitude that some feel. It is the sense of annoyance that we experience in nature in the face of the work of man, even when this work is minimal or has purposes of conservation or study. The wild nature is water free to flow, to erode, to swell and overflow; it is the freedom to fly and run animals; they are the intact horizons of mountains or flat marshes; it is the immensity of the sky on a grass landscape; it is the silence of nature and the roaring of water in the mountain valleys; the cry of the storm in the forest; the hiss of the storm and the fearful roar of the avalanche; the slow flight of the eagle that cancels the space between the mountains; it is the game of waves on the cliffs. The wild nature is to turn around the eyes and not to see the sign of a man; it is listening and not hearing man's noises "(Franco Zunino).
"The protection of a natural territory can certainly have many roles, many purposes, but I believe that only one should be the purpose for which it should be implemented: to preserve the territory as an end in itself. And to preserve it means, or it should mean, to make sure that it is not intentionally altered, it means deciding to remove it from the logic of development (which is the logic of profit) that is purely human.
Deciding to preserve a place is to decide to hold ancestral, animal behavior for that place, which is our origin, which is the only way to define ourselves in balance with the environment: no deer, no wolf, no bear has ever been able or required to "develop" or "enhance" or "produce" its habitat. They have been using it for millennia for what it spontaneously offers them and leaving it unchanged for other generations. It is only man the only animal species to have emerged from this "circle of life" (Franco Zunino).