domenica 27 settembre 2020

Il concetto del consumo

Wild Nahani


Illustrazione di Elzbieta Mielczarek


Nei tempi trascorsi le esigenze umane erano molto limitate ed erano concentrate alla semplice sussistenza. Con il progredire degli anni la società è diventata sempre più sofisticata, contraendo una sorta di febbrile crescita non solo della popolazione ma anche dei consumi e dei beni “necessari” al mutato tenore di vita. Incalzati dalla logica del profitto e dal consumismo sfrenato, ecco che, ciò che una volta era bastevole alla sopravvivenza quotidiana e quindi all’intera esistenza, oggi diviene un nulla perché, al contrario, occorre possedere una quantità enorme di “cose”. Poniamo un semplice esempio. Se una volta su un terreno agricolo una famiglia poteva ricavare il necessario per vivere, oggi su quello stesso terreno non è possibile ricavare nemmeno il denaro per pagarsi l’assicurazione dell’auto. Il punto è: il terreno è diventato improduttivo o sono mutate le richieste di chi lo lavorava?

Se prima bastava dieci, oggi occorre diecimila ed allora non ci sarà terreno che renda. Non è possibile discutere la salvaguardia dell’intero pianeta terra se non riduciamo drasticamente i consumi ed eliminiamo le false necessità che ci siamo create. Ma il sistema è altamente perverso in quanto l’arresto del consumo dei beni, assicurato da una frugale condotta di vita, metterebbe in crisi tutto l’ordine sociale contemporaneo poiché diverrebbe superflua la produzione di enormi quantità di prodotti. Molte categorie di persone si troverebbero disoccupate, gli Stati andrebbero sempre più in affanno, e il crollo, dal punto di vista sociale, sarebbe totale. Quindi, se si risparmia, se si vive secondo dettami di semplicità e di essenzialità, cade il sistema sociale capitalistico; se si spreca, se si richiede sempre più il superfluo (spacciato per necessario), se si usa e getta quanto più possibile, allora la società capitalistica e consumistica andrà apparentemente avanti. Ma la parabola non sarà sempre ascendente perché i limiti del saccheggio alla natura imporranno la fine delle risorse e la fine della stessa vita umana. Allora l’autodistruzione prenderà il sopravvento. Dal 1950 ai nostri giorni la popolazione del mondo ha consumato tanti beni e servizi quanti ne hanno consumati tutte le precedenti generazioni (Nebbia & Gente, in Gamba & Martignitti, 1995). Una famiglia del Sud del mondo spende quasi il 100% del proprio reddito per la sopravvivenza di base, mentre, una analoga famiglia americana, ne spende meno del 10%! Il mondo naturale e il genere umano non hanno avvenire!

Ormai lo sviluppo della specie umana non è più sostenibile per l’ambiente ed occorre dire che il limite consentito è stato da tempo superato. Oggi tutto è mercificato finanche l’acqua (un diritto di tutti, ma sempre più in mano a pochi) e non occorrerà molto tempo che sarà venduta anche “l’aria”! La folle corsa del capitalismo/liberismo/globalizzazione sta infrangendosi contro un muro molto più forte della loro sostanza, un muro che si credeva che non si sarebbe mai incontrato. 


“Il successo, l’assillante corsa al potere e alle prosperità materiali possono essere l’amara ricompensa di una sconfitta, mentre la vita in solitudine e in oscurità può offrire doni preziosi e insospettati” (Meli, 1989).

giovedì 27 agosto 2020

Ecologia della disoccupazione e l’economia in stato stazionario

Wild Nahani

Illustrazione di Elbieta Mielczarek



La nascita dello Stato sociale, tipica costruzione politica del XX° secolo, è collegata a tre eventi: la seconda rivoluzione industriale, la crisi del ‘29 e i cambiamenti sociali conseguenti al secondo conflitto mondiale. Lo Stato lasciatoci in eredità dal XIX° secolo, quello che si suole definire Stato gendarme, trovava la propria motivazione in una società estremamente semplificata nelle sue componenti, mentre la società contemporanea, è invece fortemente articolata, complessa, contraddittoria, in cui le spinte, le sollecitazioni, i conflitti, si incontrano e si scontrano in una incessante dialettica. Una siffatta articolazione, ancor più accentuata dall’eccezionale sviluppo del terziario avanzato, fa emergere problemi ancor più complessi e urgenti.

Di fronte ad una simile mutazione del tessuto sociale, lo Stato moderno è costretto a rivedere le proprie scelte per qualità e ampiezza. A tal proposito occorre ricordare che il New-Deal roosveltiano è la prima rilevante testimonianza di una politica economica che sposta la propria attenzione dalla micro-economia alla macro-economia e, non v’è dubbio che le teorie del Keynes e del suo famoso moltiplicatore furono determinanti per il superamento della recessione del ‘29.

I gravi problemi che affliggono attualmente le economie mondiali (salvo momentanee eccezioni) emergono con particolare evidenza dal progressivo aumento del tasso di disoccupazione della forza lavoro. Non v’è dubbio che il problema si segnala con accentuata urgenza anche perché l’incidenza della componente giovanile assume, al suo interno, significati di particolare valore sociale.

E’ opinione generale che le cause da cui discende la crisi occupazionale siano di tipo strutturale e congiunturale e, tra quelle strutturali, si annovera - in primo luogo - l’effetto derivante dall’avvento della terza rivoluzione industriale che, portando in fabbrica l’automazione e la robottizzazione, elimina una notevole aliquota di mano d’opera. E’ pur vero, d’altra parte, che il terziario, specie quello avanzato, assorbe nuove forze di lavoro ma, com’é noto, il settore abbisogna di personale altamente specializzato, mentre le unità lavorative liberate dall’industria non sempre sono in grado di soddisfare le specifiche richieste del mercato.

Per quanto attiene ai rimedi che da più parti si invocano per portare a soluzione la questione occupazionale è da sottolineare che essi sono spesso contraddittori perché riflettono angolazioni di opposti interessi. Tra le teorie economiche suggerite si citano le seguenti:

a) “legge” di Pigou, detta “legge” del pieno impiego, che - ipotizzando una generalizzata riduzione del salario reale - tende a conseguire la piena occupazione, fermo restando il fondo salari;

b) riduzione dell’orario di lavoro (“lavorare meno, e lavorare tutti”);

c) maggiore mobilità e incentivazione del “part-time”;

d) manovra di Bilancio tendente a ridurre la spesa corrente a beneficio di quella destinata agli investimenti, onde conseguire l’effetto derivante dal moltiplicatore del Keynes.

Quelle di cui si è fatto appena cenno sono le tesi più dibattute ma, è ovvio, che nessuna di esse si pone come variabile indipendente perché qualsiasi intervento di politica economica genera, quasi sempre, reazioni a catena dovute alla interdipendenza dei complessi problemi economici.

Il problema occupazione presenta grandi difficoltà di analisi e di soluzioni e, a giudizio dei più, non potrà essere risolto mediante politiche frammentarie e occasionali, ma necessita invece di interventi che, tramite un’attenta programmazione, ne affrontino globalmente le cause onde rimuovere un quadro economico incerto e carico di gravi tensioni.

Ma l’errore di fondo di tutte le politiche economiche capitalistiche è la pretesa di programmare l’economia sempre in chiave di sviluppo ascendente continuo, con l’illusione che il sistema possa perdurare nel tempo. Occorre invece riferirsi ad una economia in stato stazionario così definita dal Daly (1981 in Gamba & Martignitti, 1995):” ...stock costanti di popolazioni e di manufatti, mantenuti al livello ritenuto sufficiente con tassi di prelievo di materia ed energia a bassa entropia e di rigetto di rifiuti ed emissioni il più possibile bassi”. In sostanza acquisire una visione economica che tenga conto con preminenza delle leggi dell’ecologia e della termodinamica. La produttività deve tendere alla stabilità con un andamento sinusoidale e deve far decrescere la produzione dei beni inutili sino a farli scomparire (occorreranno decenni), in concomitanza ad una rigida riduzione della popolazione mondiale. La mano d’opera che viene a liberarsi, verrà assorbita dai lavori socialmente ed ecologicamente utili. La società del XXI° secolo deve obbligatoriamente contemplare anche questa categoria di lavoratori. Le politiche economiche degli Stati, uniformate e universalizzate, si dovranno dunque assestare su parametri di produttività stazionaria ed essenziale, rinunciando alla logica del profitto, del consumo e dello spreco. Una società essenziale oltre a garantirsi una reale esistenza nel tempo, sarà “ricca” di qualità e di armonia. D’altronde la necessità di una economia ecologica bioregionale (ciò il mutuo rapporto con l’ambiente circostante alla propria comunità) sarà un obbligo delle società del del’’immediato futuro a meno che l’uomo, prigioniero e schiavo della propria opulenza, non voglia precipitare nel baratro che egli stesso si è scavato. Scrive saggiamente A. Solgenitsin “Il progresso non deve essere più considerato la caratteristica auspicabile della società, la perpetuità del progresso è un mito assurdo. Occorre realizzare non una economia di sviluppo continuo, ma una economia di livello costante, stabile. La crescita economica non solo non è necessaria ma è perniciosa”.

Annota Naess (1994): “Recentemente, indipendentemente dal movimento ecologista, gli stessi economisti hanno iniziato a criticare in maniera vigorosa la crescita economica e il modo in cui vengono fissati gli ‘obiettivi nazionali’ come indicatori della crescita del benessere nei paesi industriali. Ma la parola chiave ‘crescita economica’ continua ad avere in politica un’importanza fondamentale, nonostante sia sempre più evidente che influisce in modo negativo sulla qualità della vita delle nazioni industriali ricche. Inoltre mette seriamente in pericolo le possibilità di sopravvivenza per le generazioni future.

Sarebbe in grave errore per il movimento ecologista non utilizzare le critiche mosse dagli stessi economisti alla propaganda per la crescita economica. Ogni giorno, ogni settimana, i giornali e la televisione citano continuamente la crescita economica misurata in termini di PNL (Prodotto Nazionale Lordo) come se fosse un elemento decisivo del successo della politica economica. E’ raro che gli ecologisti mettano in dubbio questo legame.......”.

Tuttavia, per aggiungere una ennesima ma reale nota di pessimismo, occorre ricordare Passmore (1974 in Hargrove, 1990) quando asserisce che ci saranno sempre condizioni economiche che prevarranno sulla preservazione di qualsiasi cosa. La miope visione dell’immediato accompagnerà sempre le scelte dell’uomo contemporaneo!

Ci si preoccupa dell’economia più di qualsiasi altro interesse umano (il Prodotto Nazionale Lordo è considerato l’unico indicatore di sviluppo), e non si pratica una politica ambientale responsabile, capillare, efficace, fondamentalmente bioregionale, ignorando o fingendo di ignorare che senza il mantenimento degli equilibri naturali anche l’economia cessa di esistere per l’irresponsabile prosciugamento della fonte del suo nutrimento. “Solo riducendo al minimo l’impiego di risorse non rinnovabili e utilizzando risorse rinnovabili con lo stesso ritmo con cui possono essere ripristinate, senza provocare danni gravi al ciclo ecologico, è possibile ridurre al minimo il disavanzo tra consumo della società e produzione in natura” (Rifkin, 1982).

Ci è capitato di sfogliare un depliants pubblicitario a tematica economica che rispecchia purtroppo il pensiero della società capitalistica contemporanea e che racchiude in se il germe della distruzione. Ne riportiamo un breve quanto eloquente stralcio.

“Le principali tendenze di sviluppo e i cambiamenti dei prossimi anni provocheranno un aumento e una crescita della domanda in molti settori a livello mondiale:


Trend: Aumento della popolazione mondiale

Effetti: Crescita della domanda dei beni di consumo


Trend: Diffusione della comunicazione e dell’informazione

Effetti: Aumento esponenziale della domanda di tecnologia informatica


Trend: Globalizzazione dei mercati

Effetti: Crescita della domanda dei prodotti di marca


Trend: Progressiva industrializzazione mondiale

Effetti: Crescita della domanda di risorse energetiche


Noi aggiungiamo:Rousseau


Trend: invasione totale del pianeta terra (sia in senso fisico che nel senso degli agenti inquinanti)

Effetti: fine del pianeta Terra!

Forse a quel punto la nostra economia di “sviluppo” non sarà più utile!


Scrive Hosle (1992): “Ma non sappiamo se la ragione farà in tempo a introdursi nel locomotore del treno che sfreccia verso l’abisso e nel quale noi tutti viaggiamo, né se riuscirà a fermarlo in tempo (tanto più che lo spazio di frenatura non è minimo). Ma qual è il locomotore del mondo moderno? E’ certamente l’economia. Il suo principio propulsivo, la sua molla sono però i valori e le categorie, ormai popolarizzati, della filosofia moderna: il mito della fattibilità, l’aspirazione a superare ogni limite quantitativo, la mancanza di scrupoli nei confronti della natura. E quindi una filosofia per la quale la responsabilità non sia un concetto vuoto dovrà cercare in primo luogo di creare valori nuovi e in secondo luogo di trasmetterli alla società e agli esponenti di punta del mondo economico, e dovrà cercarlo di farlo il più rapidamente possibile. Perché il tempo stringe”.

Kirkpatrik Sale, un profondo cultore del bioregionalismo, ci indica bene la via da seguire (in AA. VV., 1994 pagg. 31-32): “L’economia di una bioregione deriva le sue caratteristiche dalle condizioni e dalle leggi della natura.

La nostra ignoranza è certo immensa, ma dopo tanti secoli di vita ‘sul’ suolo, possiamo rifarci a quello che Goldsmith ha definito il complesso delle leggi dell’ecodinamica, distinto dal complesso delle leggi della termodinamica.

La prima di queste leggi è che conservazione/preservazione/mantenimento sono l’obiettivo principe del mondo naturale: da qui la sua intrinseca resistenza a cambiamenti strutturali su larga scala.

La seconda legge dice che, ben lungi dall’essere entropica, la natura è invece intrinsecamente stabile e tende sempre e comunque verso quello stato che l’ecologia definisce climax, ossia un bilanciato, armonico ed integrato stato di maturità che, una volta raggiunto, si mantiene per lunghi periodi.

Per questo motivo un’economia bioregionale cerca di mantenere, piuttosto che sfruttare, il mondo naturale e di adattarsi all’ambiente piuttosto che resistergli.

Tenterà di creare le condizioni climax, in un equilibrio che alcuni economisti definiscono oggi come stato stazionario, invece di una condizione di perpetuo cambiamento e continua ‘crescita’, al servizio del ‘progresso’, divinità illusoria e falsa.

L’economia bioregionalista, in termini pratici, riduce al minimo l’uso delle risorse, enfatizza la conservazione e il riciclaggio, evita l’inquinamento e lo spreco; adatta i suoi sistemi produttivi alle risorse locali, utilizzando ad esempio l’energia del vento, se è possibile, o il legno, dove ciò sia appropriato, o, per quel che riguarda il cibo, si rivolge a ciò che la regione stessa, particolarmente nel suo stato preagricolo, è in grado di produrre. Questo a partire dal più elegante ed elementare fra i principi della natura: quello dell’autosufficienza.

La natura, che non prevede il ‘commercio’, non crea elaborate reti di interdipendenza su scala continentale; perciò la bioregione deve trovare tutte le risorse di cui necessita per energia, cibo, abitazioni, vestiario, utensili, manufatti e via dicendo, entro i propri confini.

Ben lungi da rappresentare un impoverimento, questo significherebbe un guadagno, per la salute economica della bioregione, sotto ogni aspetto.

Sarebbe un’economia più stabile, libera dai cicli di boom e recessione, lontana dall’influenza delle crisi politiche. In essa sarebbe possibile pianificare e redistribuire le risorse, per ottenere lo sviluppo dei settori deficitari, al ritmo più appropriato e nella maniera più ecologica.......

Una delle intuizioni più valide di Schumacher è questa: l’economia di mercato del capitalismo del XX secolo è fondamentalmente sbagliata perché prescinde continuamente dalla natura.

Schumacher avverte anche che ‘è insito nella metodologia della scienza economica ignorare la dipendenza dell’uomo dal mondo naturale. Il mercato però rappresenta solo la superficie della società, ed il suo significato è relativo alla situazione momentanea, per come esiste qui ed ora’.

La sienza economica moderna ‘non studia in profondità le cose, i fatti naturali e sociali che si trovano dietro di esse’.

Ecco perchè, come egli sottolinea, si è persa la distinzione fra beni primari ‘che l’uomo deve conquistare in natura’ e beni secondari, fabbricati dall’uomo stesso; o tra risorse rinnovabili e risorse esauribili.

Inoltre, normalmente, l’economista non considera i costi sociali dello sviluppo competitivo.

Un’economia bioregionale si basa invece proprio su queste distinzioni vitali”.

mercoledì 29 luglio 2020

L’assenza dei valori

Wild Nahani


Illustrazione di Elzbieta Mielzarek


“Voi siete stanchi di questi anni di civilizzazione. Io vengo, e cosa vi offro? Una singola foglia verde (Grey Owl).

Forse mai nel corso dei secoli la società ha assunto aspetti tanto contraddittori come quelli che attualmente la distinguono. Ciò è causato, a nostro avviso, dalla persistente influenza di concezioni filosofiche che, sovrapponendosi, si contraddicono, si escludono, si contrastano e ci pervengono sia da tempi lontani, come il razionalismo cartesiano, sia da movimenti più a noi vicini, come il positivismo ancora non del tutto spento, o come la intuizione antintellettualistica bergsoniana, o l’idealismo crociano, o l’angoscia esistenziale, o il materialismo storico e il materialismo dialettico. La società attuale è dunque governata dall’instabilità, nonché dall’assenza di valori assoluti e permanenti e da una fluidità di situazioni perennemente cangianti. Non v’é, in sostanza, una certezza filosofica, una ecologia sociale in grado di rassicurare l’uomo e di definirne il destino, e tale precarietà si riflette sul problema ambientale e, mentre vediamo che alcuni lo rigettano totalmente, non mancano d’altra parte i segni di una nuova attenzione rivolta alla natura, attenzione che non è tuttavia scevra dai dubbi e dalle incertezze proprie della società in cui la natura deve riconnettersi. Ecco perché la scienza ufficiale e i movimenti ecologisti sono da oltre un trentennio alla ricerca di una chiave interpretativa della crisi ambientale, e se le conferenze sui problemi ecologici o la nascita di forti movimenti di massa per la conservazione rappresentano un’alta testimonianza di tale ricerca, dobbiamo pur constatare che le solenni attenzioni di principio da essi proclamati sono tuttora oggetto di contestazione o addirittura rigettate. L’inquietudine è attestata dal dibattito di molteplici problemi non risolti (si pensi, per esempio, alle emissioni di anidride carbonica o alla deforestazione dell’Amazzonia) e si manifesta in modo evidente nella nascita di pensieri più radicali e penetranti che cercano di proporre la più alta filosofia della conservazione (l’ecologia profonda, il concetto di wilderness, il bioregionalismo, ecc.). La spinta ecologica appare dunque condizionata dalle forze totalizzanti e prevaricanti delle società attuali che, volontariamente, non vogliono appropriarsi di nuovi modelli e di nuovi valori assoluti ispirati alla natura e ad una dimensione ugualitaria ed armonica. Il capitalismo, con la sua aberrante logica del profitto, non vuole in alcun modo mutare la propria rotta di navigazione anche se essa lo porterà, nell’immediato futuro, ad una crisi socio-ambientale catastrofica. La società attuale deve perciò calarsi nella realtà naturale, con ciò superando l’apparente antinomia vita umana - natura, perché se l’uomo si auto ridimensiona diventa egli stesso natura, come d’altronde ci attesta il lontano passato di uomini selvaggi, pur non rifiutando tutti i valori positivi di una società che ha in sé ancora qualcosa di buono. Tuttavia un’efficace ecologia sociale deve sempre muoversi al di fuori dell’antropocentrismo per abbracciare il biocentrismo; solo in tal modo le strutture sociali porranno le fondamenta per un sistema universale ed equilibrato. A noi sembra, per concludere, che attraverso la riconnessione dell’uomo con la natura si può costruire una società “umanizzata”, una società che mediante l’azione può ricondurre l’uomo ad una serena visione monistica della vita. Scrive A. Herzen: “Noi non edifichiamo; noi distruggiamo; noi non facciamo nuove rivelazioni; noi rinneghiamo la vecchia menzogna. L’uomo di oggi, triste pontifex maximus, può soltanto erigere il ponte; un altro, che sorgerà in avvenire, l’attraverserà.....” . Concludiamo con una riflessione di Della Casa (1996): “Lo stesso termine ‘civiltà’ è inutile e pericoloso, perché sottindente un giudizio di merito basato su una scala di valori particolare, considerata ovvia.

‘Civile’ significa oggi infatti ‘conforme ai principi dell’Occidente’ e niente di più. Non c’è nessun motivo per considerare la civiltà occidentale migliore della civiltà degli Yanomani, dei Papua, degli Eschimesi, dei Dogon, o delle mille altre culture comparse sulla Terra”.

“Vivificate dalla natura col suo abito di nozze, in mezzo a corsi d’acqua e a canti degli uccelli, la Terra offre all’uomo, nell’armonia dei tre regni, uno spettacolo pieno di vita, d’interesse e di fascino, l’unico spettacolo del quale occhi e cuore non si stancano mai. (Jean Jacques Rousseau).

sabato 27 giugno 2020

L’urbanesimo

Wild Nahani




L’umanesimo, affermando la centralità dell’uomo all’interno della socialità, è nella sua essenza un fatto rivoluzionario che, non solo modifica profondamente la struttura della società nella quale si afferma, ma rappresenta anche la premessa di quel rinnovamento radicale del pensiero che attraverso l’illuminismo pone le basi della società moderna. La rottura che l’umanesimo provoca tra mondo medievale e mondo moderno appare non solo con evidente contrapposizione nella pittura che, liberatasi dagli immobili archetipi dell’arte bizantina, spazia in visioni, a volte drammatiche, della vita e del destino dell’uomo, non si afferma solo nella letteratura che, riappropriatasi dei modelli classici, si libera dei condizionamenti del misticismo, ma è forse nel tessuto urbanistico della città che esso irride in modo più innovatore e determinante. Si pensi a Siena, a Firenze, si pensi alla serenità e all’essenzialità delle loro piazze, delle loro strade, fatte per l’uomo e a misura d’uomo, ai loro monumenti, ai palazzi e alle chiese in cui l’arte non è sovrapposizione di elementi estranei all’uomo e al cittadino ma è l’espressione stessa dei valori più alti di una società civile e concorde.

Quale contrasto tra quel mondo, pur non tanto remoto, e le metropoli che, sorte dalla rivoluzione industriale, si ergono oggi come monumenti di una civiltà alienata! E’ l’alienazione che Marcuse ravvisa sia nelle società di tipo capitalistico che in quelle di tipo marxista, ed è un’alienazione da cui non si esce se non si riafferma la centralità dell’uomo (sempre in senso sociale e non naturale), se non si pone la tecnologia a servizio dell’uomo e non l’uomo a servizio della tecnologia (cosa purtroppo del tutto improbabile). Le metropoli, le megalopoli sono disumane filiazioni degli accentramenti produttivi, e i grattacieli che esse innalzano, quasi a rinnovare la sfida che i titani lanciarono a Giove, incombono su di noi come se volessero annullare la nostra misura di uomini, e le allucinanti strade sopraelevate sembrano schiacciare la città sotto il peso delle loro imponenti strutture. La natura mortificata e oppressa dall’asfalto, il verde dei prati e lo stormire delle foglie ricacciate sempre più indietro da una colata di cemento che avanza come un Moloch mai sazio di vittime sacrificali. La distruzione sembra inarrestabile. Occorre fermarsi finché si è in tempo, e l’impegno deve essere di tutti: politici, industriali, ingegneri, architetti. Ah, se si fosse ascoltata la lezione di Wright! Essa aveva indicato, con profetica tempestività, la via che poteva salvarci dalle mostruosità urbanistiche: costruire a misura d’uomo, adeguare la struttura degli edifici agli elementi del paesaggio, sin quasi a realizzare una mimesi della natura stessa. Quale il modello di una città che si riappropria dei valori umani? E’ certo quello che ci ha indicato l’umanesimo, ma cadrebbe nell’utopia chi pensasse di poterlo ripetere e imitare senza che addivenga a profonde trasformazioni del modello sociale. Chi ci ridarà altrimenti il verde soffocato dal cemento, chi si assumerà il compito di abbattere gli enormi caseggiati, desolati ed anonimi? Forse l’inizio della rinascita di una città più umana potrebbe essere conseguito anche attraverso la riappropriazione dei valori di civiltà portati da una società contadina, che nel secolo trascorso sono stati annientati da altri valori che nutrono nel proprio seno le forze che li distruggono.

venerdì 29 maggio 2020

Le fonti energetiche

Wild Nahani

Illustrazione di Elzbieta Mielczarek



Fin dagli albori della sua storia l’uomo si è posto in rapporto dialettico con le forze della natura, e lo svolgersi di tale confronto, a volte esaltante, spesso drammatico, sembra protendersi idealmente dal mito di Prometeo fino all’apocalittica deflagrazione di Hiroshima. L’attività dello spirito, nell’ansia di penetrare la misteriosa essenza della materia, ha elaborato - nel corso dei millenni - innumerevoli costruzioni filosofiche e scientifiche che, a partire dal XVII° secolo, con una singolare improvvisa fioritura, dettero vita a scoperte susseguitesi, con incessante progressione, dal campo della fisica a quello della chimica, dalla matematica alla biologia, alla genetica. Ma un sì gran numero di originali intuizioni non avrebbe potuto conseguire risultati pratici ed esecutivi se le strutture sociali e i rapporti di produzione non si fossero sottratti, per effetto della svolta storica determinata dalla rivoluzione del 1789, alle mortificanti condizioni del mondo feudale. E’, infatti, il terzo stato che, appropriandosi della somma delle scoperte scientifiche, diviene protagonista della rivoluzione industriale e realizza grandi opere d’ingegneria che appaiono ancora oggi titaniche, quali lo scavo del canale di Suez o il taglio dell’istmo di Panama. E’ grazie allo spirito di intraprendenza della borghesia che grandi flotte solcano gli oceani, o che si dà vita ai grandi impianti siderurgici, o ai colossi dell’industria meccanica. L’incessante crescita della società industriale è tuttavia interamente condizionata dalle fonti energetiche, e il carbon fossile appare per circa un secolo il miracoloso motore dell’immane meccanismo. Ma il carbone non è inesauribile ed ecco che si dà inizio alla frenetica ricerca del petrolio, fonte energetica che, ricca di calorie e facile da trasportare, diventa ben presto strumento di potenza delle grandi compagnie monopolistiche internazionali (e nel contempo una devastante fonte di inquinamento diretto ed indiretto come, per esempio, il riversamento in mare della massa oleosa a causa del naufragio di un numero sempre crescente di petroliere). Ma il declino del mondo coloniale e il progressivo esaurirsi dei giacimenti petroliferi, fanno insorgere a loro volta drammatici problemi che mettono in pericolo la preminenza economica e politica di potenti nazioni industrializzate. Tali fattori spingono le ricerche verso l’energia nucleare che da puro strumento di morte sembra trasformarsi, attraverso una singolare catarsi, in fonte di “benessere e di pace”. Si dà così inizio alla costruzione di centrali nucleari per la produzione di energia elettrica che l’apparato industriale, insaziabile consumatore, domanda in quantità assai superiore a quella che si può ottenere dalle forze idriche. Ma l’innalzarsi delle cattedrali atomiche riconduce il ricordo all’invocazione che il Croce pronunciò subito dopo l’olocausto di Hiroshima, quando auspicò che, a simiglianza del tesoro dei Nibelunghi, la formula dell’equazione nucleare fosse gettata per sempre nelle acque del Reno. Invocazione che appare in vero sempre attuale perché quella forma di energia ha in sé qualcosa di demoniaco e di terrificante che sembra quasi sfidare, con sovrumana protervia, la struttura stessa della natura, ed è per questo che essa - anche se usata per scopi di pace - implica angoscianti interrogativi che si riferiscono, oltre tutto, all’irrisolto problema della conservazione delle scorie o all’olocausto degli incidenti nelle centrali: l’esempio di Chernobyl valga per tutti. Ma se le forze economiche, sollecitate dall’incessante espansione dei consumi, non sembrano ritrarsi innanzi a interrogativi tanto angoscianti, è necessario che l’umanità compia uno sforzo per determinare nuovi modelli di vita che abbiano alla loro base l’esempio dell’economia naturale, un’economia dallo sviluppo stazionario. Le fonti energetiche alternative, generate da forze naturali (solare, geotermica, biomasse, ecc.), perennemente rinnovabili, possono integrare o sostituire i sistemi in via di esaurimento o estremamente pericolosi, ma in fondo al problema rimane un interrogativo: che le teorie maltusiane abbiano ancora una loro validità? Non può infatti negarsi che l’insaziabile domanda di energia, collegata allo sfrenato sviluppo e abuso dei consumi, è intimamente collegata alla spinta demografica che, nell’immediato futuro, perverrà al preoccupante traguardo di una popolazione mondiale assai vicina agli otto-dieci miliardi. Si sta alterando l’intero pianeta terra anche per la sete continua di energia, in gran parte utilizzata per lo spreco, l’inutile, il superfluo. Si costruiscono centrali nucleari, si sbarrano i fiumi, si attivano centrali a carbone e così via, per poi dissipare nel vuoto gran parte di quella forza. E anche le fonti energetiche rinnovabili hanno spesso in se il loro risvolto della medaglia: interi territori regionali sottratti alla natura per far spazio ad aberranti centrali eoliche che oltre ad una deturpazione permanente del paesaggio comportano tutta un’altra serie di negatività: costruzioni di strade, innalzamento di veri e propri grattacieli rotanti di oltre centro metri di altezza, a volte locali mutamenti climatici, una strage continua ed apocalittica degli uccelli che vengono colpiti dalle “invisibili” pale (nelle grosse centrali si contano centinaia se non migliaia di uccelli uccisi a settimana!) o lo sbarramento dei fiumi per l’energia idroelettrica che snatura completamente i corsi d’acqua alterando permanentemente il ciclo vitale che per secoli si è dispiegato liberamente (non contando ovviamente l’inquinamento domestico ed industriale delle acque o la cementificazione delle sponde che già si fanno carico di morte e di sterilità), ecc. Quindi anche per la cosiddetta energia pulita occorre vagliare con molta attenzione anche gli elementi di impatto ambientale, inevitabilmente presenti, e non arrivare mai ad una generalizzazione dei nuovi sistemi; anzi è doveroso ed opportuno analizzare caso per caso. Ma, paradossalmente, se la società contemporanea, come probabilmente avverrà, avrà a disposizione forme illimitate di energia pulita (p.e. l’idrogeno) e perennemente rinnovabile, sembrerà strano a dirlo ma l’atto finale ed immane della distruzione sarà completato, perché (la riflessione è sin troppo ovvia), l’uomo avrà così la possibilità di svilupparsi ancor più, sempre più, avrà la possibilità di allargarsi come vuole con la sottomissione di tutta la madre terra. Un paradosso apparentemente apocalittico ma purtroppo fortemente realistico. Energia illimitata significa infatti poter superare o aggirare agevolmente qualunque altro fattore limitante dell’ambiente e, con una forza senza precedenti, gli esseri umani potranno disporre e “creare” ogni cosa che più gli sembra “utile” (è come avere alla spalle un infinito accumulo finanziario che potrà essere speso senza freni e senza alcuna remora, anche se un limite sarà quello dell’esaurimento delle materie prime). E, poiché la storia dell’umanità ci ha sin troppo ben insegnato che per andare “avanti” deve accrescersi e “svilupparsi” sempre più, cosa mai la potrà fermare? La propria inesistente autocoscienza? O la sua smisurata ingordigia? O il suo radicato senso accentratore? Lo scetticismo è d’obbligo, anzi si dovrebbe dire che lo scetticismo si trasforma in una amara certezza. Anche con questo atto il genere umano dimostrerà il suo definitivo declino e con esso tutto ciò che gli pulsa intorno. Sembrano affermazioni paradossali? Non credo: esse sono la vera “morale” del genere umano contemporaneo. E per concludere occorre però ricordare un altro elemento fondamentale: anche nel caso di poter disporre di una energia pulita ed illimitata, essa avrà alle sue fondamenta sempre un supporto tecnologico e, come ci insegna la storia del capitale, ci saranno come al solito due pesi e due misure: paesi che “governeranno” il nuovo sistema e saranno quindi sempre più ricchi e potenti e paesi che potranno avere anche accesso alla grande innovazione, ma sempre in forma subordinata e subalterna. Il divario delle “ricchezze” sarà così anche in questo caso una costante realtà. Possiamo quindi dire facilmente: energia pulita e perennemente rinnovabile, ma non potremmo certamente dire energia pulita e perennemente rinnovabile uguale per tutti.

Torniamo, per completare meglio, a quello che si esaminava pocànzi; insomma, siamo come sempre all’assurdo: si cerca avidamente una continua energia e non si parla mai di ridurre drasticamente il consumo soventemente collegato con il superfluo, con lo spreco, con l’abbondanza (si vuole sempre di più): il tutto invece facilmente riducibile (con il semplice buon senso). Si pensi, per fare solo un piccolo esempio, che se ognuno per la sua parte riducesse dell’1% gli utilizzi inutili o eccessivi delle cose e quindi dell’energia, avremmo un risparmio mondiale tale che la cifra verrebbe difficilmente letta. Ma l’imperativo di questa società consumistica è sempre quello: “comsumare sempre più” altrimenti il sistema si inceppa. E torniamo ad un ennesimo paradosso: risparmiare seriamente, rendere la vita più semplice, consapevolizzarsi su cosa c’è dietro ogni nostro consumo soprattutto se superfluo…… di questo non si “dovrebbe” esserne cosciente,  altrimenti gli indici della crescita delle nazioni ricche si “abbasserebbero” e tutti griderebbero alla catastrofe, alla recessione e la paura, da ogni lato, si diffonderebbe nell’aria. E’ da tempo ormai che la combustione interna dei motori è superata, ma per il momento la sua eliminazione non è economicamente “sostenibile” perché metterebbe in crisi la reggente finanza del petrolio e delle grandi nazioni ricche: e intanto si continua ad inquinare, a saccheggiare, a distruggere, ad annientare. L’aria non “respira” quasi più, ma i conti economici si gonfiano ancora e allora perché ridurli al giusto equilibrio? Anche un pazzo osservatore esterno proveniente chissà da quale galassia ne rimarrebbe allibito, ma gli viene detto che così funziona l’economia del mondo contemporaneo e non c’è “nulla da fare”. Fin quando lo sfruttamento e la distruzione della natura (suolo, acqua, aria) rappresenta ancora un malefico guadagno, nulla cambierà. Un giorno, e forse quando sarà troppo tardi, se l’attuale sistema di sviluppo lo si reputerà non più redditizio, quasi certamente si cambierà rotta, sia per necessità estrema e sia perché anche in una nuova dimensione si cercherà di aleggiare ad una nuova forma di profitto. L’economia sarà quindi sempre al fianco dell’uomo contemporaneo e del futuro e nessun’altra causa vera potrà muovere le cose perché l’imperativo inappellabile è e sarà sempre ed esclusivamente quello del grosso tornaconto economico (se guardiamo i giornali o le televisioni le notizie principali sono sempre quelle economiche, il PIL, la crescita delle finanze, ecc.; mai un rigo, se non come fattore del tutto secondario e trascurabile, sullo stato del pianeta gravemente malato per causa nostra. Quando se ne parla sembra di assistere a mere informazioni “folcloristiche” frutto della mente di qualche “fissato” dell’ambiente! Non manca telegiornale che non riporti quotidianamente l’indice delle borse. Perché non lo fa invece sull’indice del disastro ecologico? Non occorre aggiungere altro). Il tutto ovviamente a definitiva spesa della natura e delle classi più povere del mondo umano. Pensate a cosa accade, se ognuno risparmia le cose, si accontenta del fin troppo che ha, sta attento a non farsi ingannare e fagocitare dalle pubblicità e mantiene una vita decorosa ma essenziale e non consuma come un essere famelico: bene, pur se sembra incredibile, vacilla tutto il sistema economico del mondo e in breve crolla tutto. Bel modo ci siamo scelti per “governare” la nostra esistenza. Riflettiamoci almeno un po’ e poi chi vuol essere veramente sincero con se stesso tragga le conclusioni. Ma è importante non meravigliarsi più di tanto se non abbiamo più aria da respirare, paesaggi incontaminati da osservare, fiumi e mari puliti da ammirare, foreste silenti ed ininterrotte da percorrere, acque da bere non contaminate, luoghi selvaggi lasciati al loro libero sviluppo, ecc. (e come abbiamo visto la distruzione avverrà ugualmente anche con energie rinnovabili e pulite, perché grazie alla loro illimitatezza, toglierà gli ultimi freni all’“apocalittico” pensiero umano). In fondo se ci meravigliamo o ci lamentiamo ricordiamoci di guardarci nel nostro dentro. Interrompiamo un attimo la nostra pazzia distruttrice, la nostra bramosia e facciamoci un profondo esame di coscienza e chi non ha peccati scagli la prima pietra; ma attenzione: non dobbiamo autoingannarci, tanto alla fine imbrogliamo noi stessi!

lunedì 27 aprile 2020

Uno spirito superiore, uno spirito diverso

Wild Nahani


Illustrazione di Elzbieta Mielczarek


“E’ beato colui che anche in seguito non avrà mai a pentirsi del suo attimo di vita” (J. G. Herder). Pochi esseri umani hanno trascorso la propria esistenza con verità, con intensità, con coerenza e senza compromessi rilevanti. Pochi esseri umani sono stati in grado di “ribellarsi” realmente allo status negativo delle ambiguità sociali o alle distruzioni verso la natura. Pochi esseri umani sono stati in grado di operare e di vivere senza utilizzare le situazioni a proprio vantaggio e a proprio interesse. Pochi esseri umani hanno guardato negli occhi la giustizia, la franchezza e la lealtà ed hanno gridato al mondo gli errori, i soprusi, le prevaricazioni e le distruzioni che il genere umano provoca di continuo a sé stesso e alla natura. Pochi esseri umani hanno universalizzato il proprio spirito e sono stati veramente liberi. Pochi esseri umani hanno avuto una visione unitaria dell’intero universo e finanche dell’infinito. Pochi esseri umani sono stati decisi nell’affermare il proprio pensiero e le proprie convizioni, giuste o sbagliate che siano state. Pochi esseri umani hanno detto “finché un uomo è in catene nessun essere umano è libero” (Che Guevara) oppure “...la cosa più viva è la più selvaggia. Non ancora sottomessa all’uomo....” (H.D. Thoreau). Pochi esseri umani hanno combattuto realmente l’infinita battaglia per la conservazione della natura e per una società migliore. Pochi esseri umani hanno respirato l’essenza della vita ed hanno affermato che nella natura selvaggia è la salvezza del mondo........ Pochi esseri umani si sono chiamati Grey Owl (WA-SHA-QUON-ASIN, l’uomo indimenticabile che camminava nella notte), John Muir, Henry David Thoreau, Robert Marshall, Aldo Lepold, Sigurd Ferdinand Olson, Arne Naess, Gary Steiner, Edward Goldsmith, Gregory Tah-Kloma, Dian Fossey, Chico Mendes, Pëtr Kropotkin, Lev Tolstoj, Rosa Luxburg, Vandana Shiva, Ernesto Che Guevara, ecc., più i nomi “sconosciuti” di coloro che hanno tributato la loro vita per la salvaguardia della natura e delle miserie umane (la lista di tutti coloro che hanno dato un senso alla loro vita ed un risvolto pratico verso le tematiche socio/ambientali, non è assolutamente completa ed esaustiva ma in ogni caso non sarebbe molto lunga).

“I mortali abitano in quanto accolgono il cielo come cielo. Essi lasciano al sole e alla luna il loro corso, alle stelle lasciano il loro cammino, alle stagioni dell’anno le loro benedizioni e la loro inclemenza, non fanno della notte giorno, né del giorno un affannarsi senza sosta” (Heidegger, 1976).

Pochi esseri umani ci hanno fatto rendere conto della nostra mediocrità fatta di piccolezze, di meschinità, di falsità, di superbia, di arrivismo e di vuote certezze. Scrisse Che Guevara in una lettera ai figli (in Bucellini, 1995, già citata nel testo):“Ai miei figli.

Carissimi Hildita, Aleidita, Camilo, Celia ed Ernesto.

Se un giorno leggerete questa lettera sarà perché io non ci sarò più. Quasi non vi ricorderete di me: i più piccoli non ricorderanno nulla. Vostro padre è un uomo che agisce come pensa e sicuramente è stato leale con le proprie convinzioni. Crescete come buoni rivoluzionari......

Soprattutto siate sempre capaci di sentire nel più profondo di voi stessi qualsiasi ingiustizia commessa contro qualsiasi persona, in qualsiasi parte del mondo. E’ la qualità più bella di un rivoluzionario ...... “.

Forse l’infinita battaglia per la conservazione della natura è una battaglia già persa in partenza, ma nulla e nessuno ci impedirà, parafrasando Rousseau, di gridare al mondo che il fossato è troppo profondo per uscirne fuori, ma eravamo stati fatti abbastanza forti affinché non potessimo cadervi!


“Quando non può più lottare contro il vento e il mare per seguire la sua rotta, il veliero ha due possibilità: l’andatura di cappa (il fiocco a collo e la barra sottovento) che lo fa andare alla deriva, e la fuga davanti alla tempesta con il mare in poppa e un minimo di tela. La fuga è spesso, quando si è lontani dalla costa, il solo modo di salvare la barca ed equipaggio. E in più permette di scoprire rive sconosciute che spuntano all’orizzonte delle acque tornate calme. Rive sconosciute che saranno per sempre ignorate da coloro che hanno l’illusoria fortuna di poter seguire la rotta dei carghi e delle petroliere, la rotta senza imprevisti imposta dalle compagnie di navigazione ... “ (Laborit, 1990).

lunedì 30 marzo 2020

Il punto di ascolto per una spiritualità della natura

Wild Nahani






NB. Testo tratto dal libro "Napapiiri" - Ritorno al selvatico


D’improvviso un giorno decisi di partire, ma forse fu più una viaggio della mente e della mia fantasia che una partenza fisica, non so; esso mi avrebbe dovuto condurre verso nuovi lidi, per aprimi le porte verso una realtà ben diversa, in parte inaspettata, ma da me inconsciamente voluta e forse già nota. Issai le “vele” e presi il largo anche se la navigazione si sarebbe potuta presentare tutt’altro che agevole. Avrei dovuto comporre un complicato puzzle senza averne l’immagine guida.

Trovavo delle luci cangianti, delle aurore musicali, delle voci inusitate e, alla fine, un lungo e indecifrabile ascolto di un qualcosa che si librava in alto tra le cime dello spirito.

Era cominciata la mia ricerca, una ricerca che era senza soggetto ne personaggi, una ricerca eterea dove il fluire delle silenti ed indissolubili anime conducevano ad un necrologio di vita.

Proseguivo a tratti con difficoltà, perché ciò che è profondamente vero non sempre è così facile. Aprii il mio cuore, spalancai i miei pertugi e ascoltai in silenzio ciò che non udivo. Le luci, dopo la loro scomposizione, si ricongiunsero, ma sembravano sfuggire come foglie mosse da un forte vento.

Attraversai dune alberate, superai massi disarmonici, camminai lungo un sentiero che non vedevo, ma alla fine giunsi ad una improvvisa ed amena radura: aprii il mio petto e lasciai che le lacrime se ne andassero fluenti senza porre ostacoli. Era il veleggiare senza vento, ma un duro, veritiero risvegliarsi delle membra.

Fu così che partii dentro me stesso per trovare ciò che restava della natura, una natura morente che stava per essere sepolta, ma che io volevo ancora vedere e soprattutto sentire prima che l’ultima manciata di terra fosse versata sui suoi resti. E, cosa di non secondaria importanza, volevo ancora capire e dire qualcosa. Avrei dovuto viaggiare a lungo, molto a lungo per riconnettermi con un mondo ormai perduto da cui io stesso, forse, ne volli essere escluso. Dovevo trovare un luogo, un punto di ascolto, dove sentire un “vento”, una spiritualità che probabilmente poteva insegnarmi qualcosa. 

Ero costretto a viaggiare con la mia mente perché il silenzio della primavera mi obbligava a farlo. Non un passo, non un fremito fendeva l’aria immota e nulla, nulla sembrava voler elargire parola.

Mi accostai ad un tronco caduto, ormai trasformato in humus, il pane della vita; un tronco millenario che racchiudeva nei suoi vanescenti resti la storia di un declino. Non il suo - quell’albero ne era stato solo un testimone - ma quello del nostro io che pian piano si spegneva con la volontà decisa di farlo.

Giunsi ad un bivio. Due sentieri quasi impercettibili, ma in fondo palesemente delineati. Ne scelsi uno a caso, ma il tragitto che pensavo alternativo fu breve. Solo un centinaio di passi ed i sentieri si sovrapposero d’improvviso. Era forse un monito ad una finta scelta dove l’obbligo del procedere pareva che regalasse un diversivo. Il segno era chiaro: il cammino doveva essere percorso in unico senso privo di deviazioni e scevro di corruzioni. Poi vidi un impronta nel fango, una impronta di un animale etereo, plastico, vanescente, sublime. Era passato da poco e in quel dagherrotipo di immagine scorsi agevolmente l’autore: un lupo. Vidi in quell’orma un mondo infinito, un mondo di ululati, fughe, corse a perdifiato e rigogli di gioie estinte. Mi soffermai, riflettei, fotografai col mio pensiero e poi compresi: quanti incontri avrei potuto fare nel mio viaggio e quale giusta via seguire senza una guida? Decisi così, in un sol fiato, di farmi “portare” spiritualmente dal quel simbolo della wilderness della terra. Presi quella guida, la nominai più volte nel mio io e fui così rinfrancato che avrei sicuramente trovato il mio luogo di ascolto! Ma il mio ascolto non era concepito solo come un udire qualcosa, ma soprattutto percepire dei messaggi, dei simboli, delle comprensioni eteree, delle sensazioni profonde che avrebbero travalicato lo spirito al di sopra di un meccanicismo palesemente tangibile.

Il mio viaggio era volto a settentrione, il grande nord della madre terra dove al freddo fisico che pungeva l’anima si contrapponeva la luce della limpidezza. Avevo ora almeno un punto di riferimento, un punto cardinale chiaro e definito. Ed avevo, soprattutto, la mia guida spirituale.

Sapevo di calpestare la mia ombra, ormai raggelata per la sua ineluttabile vanità. Calpestavo il mio dolore e la mia inerzia dinanzi al cangiarsi delle remote stagioni dell’anima. Seguivo intanto la pista del lupo e scorgevo, ai bordi del sentiero, le inevitabili devianze cui la mente tende. Distorsioni esistenziali, vacuità delle cose e, sopra ogni elemento, lo spirito fuggente che perde l’attimo per carpire il significato della terra. La nuda terra sotto i miei piedi e, dinanzi al chiaro vedere delle cose, l’oscura ombra di me stesso, intrisa di speranze egoistiche e centripete.

Il giorno fu lungo, il cammino incessante, ma la mia meta, il punto di ascolto nel grande nord, doveva essere raggiunta. Solo lì percepivo che avrei potuto ascoltare l’assoluto e l’inossidabile vento delle magie dove ogni parametro si sarebbe disgregato per ricomporsi nel giusto verso della spiritualità della natura in una affinità elettiva senza compromessi.

Ignare follie, tristezze certe, allucinazioni reali e, nel mezzo, la mia ombra ormai unificata a quella della mia guida. Il desiderio di avere, di possedere, calunniava ciò che c’era di più puro nella madre terra. Io, la mia ombra, il mio intero stava ben appollaiato da un lato e, distinta e allontanata, la natura sembrava che mi osservasse sgomenta perché da me “volutamente” disgiunta. Avevo reciso ciò che era indivisibile, avevo rimosso ciò che era inamovibile ed ero entrato, classicamente e con spavalderia, nella mia mente divisoria rinunciando a quell’unicum che era il flebile, ma incessante vento delle origini.

Ero una pietra, un sasso lanciato nel vuoto e traslavo tutta la mia pazzia verso il nulla della dualità. AVEVO SCISSO l’inscindibile, avevo sciolto l’indissolubile ed avevo gridato al mondo, forse ignaro del grave errore, il mio successo nel fare tutto ciò..........

Camminai molto, giorni e giorni, lasciando dietro alle mie spalle latitudini dopo latitudini. Cangiava ogni elemento, le foreste di conifere prendevano il posto a quelle delle latifoglie, e gli animali, sempre nuovi, mi guidavano verso settentrione. Un orso bruno nel fitto della foresta, un’alce da qualche parte, una grande diga di un castoro che implacidava l’andare delle acque e, la mia guida, il lupo, che, pur se non vedevo, mi indicava ognora la via. Ero a tratti stanco, ma sapevo che dovevo farcela.

Trascorsero molte lune e, giorno dopo giorno, guadagnai centinaia di chilometri. Non sapevo dove mi sarei dovuto fermare, ma fidavo nel mio senso interiore. Intanto nella mia mente si susseguivano velocemente le immagini della mia e soprattutto di tutta la vita dell’uomo con le sue “quiete disperazioni esistenziali” e con il suo procedere verso un luogo non definito, ma chiarissimo: la disintegrazione totale dell’ordine caotico della madre terra. Una disintegrazione che portava seco anche se stessi, ma, anche se non del tutto ignari, procedeva con estrema determinazione, come il fluire di un impetuoso tratto di fiume: “l’Occidente è una nave che sta colando a picco, la cui falla è ignorata da tutti. Ma tutti si danno da fare per rendere il viaggio più confortevole”.(Emanuele Severino) Quelle immagini mi scorrevano l’una dietro l’altra e tutte avevano un unico filo conduttore: recidere drasticamente il senso di unità con la terra. Era la stessa sensazione che avevo in me stesso, ma in questa occasione essa era traslata all’intera razza umana, almeno quella gran parte che rincorre il nulla e la divisione. Ma nel complesso, anche se in fondo non ci riuscivo, cercano con forza di non farmi soggiogare dal pensiero della sofferenza. Ricordai a tal proposito un bellissimo passo di un libro che ebbi la fortuna di scorrere qualche tempo prima: “Ogni infelicità è in parte, per così dire, l’ombra o il riflesso di se stessa: non è soltanto il proprio soffrire, ma anche il dover pensare continuamente al proprio soffrire. Io non solo vivo ogni interminabile giorno nel dolore per la sua morte, ma lo vivo pensando che vivo ogni giorno nel dolore.......”.(Lewis, 1990)

Cieli plumbei, crepuscoli dorati, aurore vanescenti e luci che nella loro intensità illuminavano a giorno il mio pensare.

Il grido del cuore, l’effimero innalzato, l’inutile arricchito e l’essenziale ignorato.

Il vento sulle guance, il fruscio delle foreste e, d’improvviso, il fragore del tuono dopo il fulmine.

Il mio procedere era rallentato perché sentivo che la mia guida ora progrediva non più linearmente, ma si fermava ad annusare l’aria, zigzagava a destra e a sinistra, come per dirmi che il momento di fermarmi era molto vicino. Ma non sarebbe stato certamente un fermarmi statico, ma fondamentalmente dinamico e soprattutto riflessivo e costruttivo perché per comprendere appieno l’essenza dei fatti, l’unico modo era quello di ascoltare la natura. Il segno mi sarebbe quando prima arrivato.

Mi trovavo in uno scenario quasi surreale: articolate colline sullo sfondo, un sinuoso e a tratti impetuoso fiume nelle vicinanze e, dappertutto, una grandiosa, millenaria foresta primigenia. Un ambiente che toglieva il respiro, che concedeva all’essere il più profondo senso della wilderness dei luoghi e dello spirito. Ero forse giunto al mio luogo di ASCOLTO, dove avrei probabilmente compreso il giusto esistere e avrei respirato nella mente l’aria dell’armonico vivere. Ascoltare, comprendere, riflettere........... Mi sovvenne a quel punto una riflessione che un tempo non la condividevo in pieno, ma ora forse vi scorgevo qualcosa di coinvolgente:

“La vita va vista attraverso tutte le sue sfumature come i colori di un prisma. Occorre lasciarsi penetrare dalle mille luci che la attraversano, perché poi alla fine del processo tornano a ricomporsi, basta non opporre resistenza; ci sono cose che vanno vissute con partecipazione, come il male e il bene, l'amore e la gioia. E’ necessario farsi attraversare da loro e guardarle, in modo distaccato ma presente, facendo capire a chiunque che sei tu il padrone di te stesso, della tua mente e del tuo corpo”.

Fu questa la mia prima sensazione di pensiero ora che mi toccava il compito più arduo. Ricomporre il mio dissidio con la natura attraverso la penetrazione nei più reconditi recessi del proprio cuore onde demolire poco alla volta tutto quel trascorso errato e tangibile, ma del tutto effimero di cui la mia mente, ben rappresentante di tutto il genere umano, era così fortemente incastonata. Era come dover lavorare in una miniera per rimuovere il superfluo e trovare la vena madre, la fonte di tutte le ricchezze.

Dovetti muovermi ancora per una decina di giorni, valicare numerose colline e guadare piccoli fiumi, ma alla fine mi resi conto che il mio procedere non aveva più senso. La pista della mia “guida” era infatti scomparsa. Avevo percorso un lunghissimo cammino ed ora mi accorsi che ciò che cercavo potevo scoprirlo in tutta la sua interezza. Dovevo semplicemente, per modo di dire, ripulire a fondo le incrostazioni del mio essere, togliere i tappi dalle orecchie e cominciare ad ascoltare la grande spiritualità della wilderness........


Con profonda umiltà decisi di non riprendere più il mio viaggio a ritroso dal“punto di ascolto”, solitario e silente luogo dove lo spirito rientrava nella natura. Il mio peregrinare e la mia meta, forse più mentale, surreale ed interiore che fisica, mi indusse a riflettere bene poiché ora era forte in me la piena consapevolezza dell’amaro destino cui il genere umano a grandi passi si dirigeva ormai da troppo tempo. La mia ormai completa presa di coscienza sulla “verità nascosta”, mi spinse ad argomentare e a scrivere un ultimo passo riflessivo…... 

“Il palese monito della comprensione rivolto al viaggiatore errante difficilmente verrà in sincerità compreso, soprattutto nella sua profondità. Infatti in ‘superficie’ si registrano molti segni di parziale consapevolezza, ma nel reale e nell’esecutivo i cambiamenti appaiono solo fittizi e ‘scenografici’. E’ come essere caduti nelle sabbie mobili: ci si aggrappa disperatamente  a qualcosa per uscirne fuori, ma quel qualcosa è un effimero filo d’erba che velocemente si distacca. Ed allora l’affondare sarà inevitabile!

L’ultima frontiera della wilderness sta svanendo ormai sempre più. Un crepuscolo che conclude un giorno particolare, il cui giorno rappresenta lo stadio ultimo della vita libera ed incorrotta che ora, con il sopraggiungere delle tenebre, non si sa se l’indomani nella soffusa luce potrà continuare ancora ad esistere. Anche le vie più lunghe e tortuose prima o poi giungono al termine o al limite confluiscono in altre, ma ormai anche le altre hanno già esaurito il loro tragitto. Il cui andare, quindi, non potrà più dispiegarsi verso una consueta meta al di là da venire e si giunge, nella più profonda mestizia, alla conclusione che ormai non c’è più via da percorrere. Fermi, attoniti, ci si guarda intorno e ovunque si scorgono ampie distese fumanti che oscurano la profondità dei sensi visivi ed allora gli animi, perduti nell’ignoto, non scorgono più la via che potrebbero intraprendere. Nel paradosso ci si illude, ma solo per qualche istante, che una via, da qualche parte c’è, ignari che il nostro precedente andare ci aveva progressivamente portati verso il capolinea. Ed ora che l’incedere non è più concesso, nella mente riappaiono, tutto in una rapido baluginare di eventi, gli errori compiuti e le distruzioni perpetrate quando, all’epoca, si era sicuri che la via non sarebbe finita mai. Per conservare l’abbondanza, quando essa è tale, occorre amministrarla con parsimonia e con armonia, e mai, dico mai al di sopra delle sue capacità sostenibili e autogeneranti. In questo vi sono tutte le cose che lo spirito selvaggio, in un certo senso, non ha mai espressamente ‘detto’ perché lo ha sempre esternato, ogni ora, nell’intimo e sottile legame che nell’introspezione regge e unisce ogni affinità elettiva. Noi non abbiamo voluto ascoltare sia perché il nostro procedere ce lo ha sempre impedito e sia perché il nostro agire non voleva affatto percepire l’essenza delle cose. Per tutta l’esistenza siamo stati troppo ‘occupati’ nella pratica del saccheggio di ogni qual cosa ci venisse a tiro - noi stessi inclusi – senza la pur minima parvenza di coscienza e, alla resa dei conti: a cosa servono le lacrime più amare, lacrime che sigillano con il loro potentissimo materiale collageno, le luci ormai fattesi tenebre? E, nell’immenso baratro che si apre, sarà inevitabile il precipitare senza soluzione di continuità nel più profondo degli abissi; ma, cosa ancor più grave e come atto di perfidia finale, arrecando seco ogni cosa esistente, animata e non che era apparsa in quella che fu chiamata ‘madre terra’.

Quando, dunque, il ‘vento selvaggio’, la spiritualità della wilderness ci portava da sempre il monito degli errori, non abbiamo voluto in alcun modo percepirlo. Ma ora è forse troppo tardi per risalire dal profondo fosso, anche se eravamo stati fatti - parafrasando Rousseau - abbastanza forti affinché non potessimo cadervi. Quello che non poteva prevedersi è che noi abbiamo voluto rinunciare a quella forza!!”.


“La natura deve essere rispettata e salvaguardata per il suo valore in sé. E’ l'uomo che deve adattarsi alle sue esigenze e non viceversa. Se è possibile, si deve fare in modo che il mondo selvaggio viva nella sua libera continuità e nella sua fierezza, quella libertà e quella fierezza che l'uomo, prigioniero e schiavo delle proprie convenzioni, forse inconsciamente invidia.


Dopo questa mia ultima, triste, quasi disperata constatazione, mi raccolsi profondamente nel mio io mentre osservavo, melanconicamente, le luci che filtravano tra il fitto della foresta. A quel punto sapevo che una volta che si è rientrati nello spirito dell’ultima frontiera della natura, la “saggezza” ci dice di non tornare, in nessun caso, mai indietro. E, con estrema angoscia, scrissi “Se perderemo veramente il mondo selvaggio..... - parafrasando un famoso scritto (Cassandra di C. Wolf) - il dolore si impadronirà di noi. Ma grazie ad esso, dopo, e qualora un dopo ci sarà, ci rincontreremo e se dovessimo rivivere il selvaggio creeremo forse finalmente con esso un eterno rapporto di verità, di spiritualità, di unione, d’infinito ed indissolubile rispetto.........”.