sabato 30 luglio 2022

For a deep Wilderness

 Wild Nahani


For a deep Wilderness


 


 

"There is only one hope of rejecting the tyrannical ambition of civilization to conquer every place on earth. This hope is the organization of the people most sensitive to the values of the spirit, so that they fight for the free continuity of the wild nature "(Robert Marshall)

 

"Like the winds and sunsets, the wild life was considered safe until the so-called progress began to take it away. Now we face the problem of whether an even higher standard of living is worth its frightening cost in all that is natural, free and wild "(A. Leopold)

 

"The battle for nature conservation will continue indefinitely,

because it is part of the universal battle between right and wrong "(J. Muir)

 

"Nature must be respected and safeguarded for its value in itself. It is the man who must adapt to his needs and not vice versa. If it is possible, we must ensure that the savage world lives in its free continuity and pride, that freedom and that pride that man, a prisoner and a slave of his own conventions, perhaps unconsciously envies "

 

 

In this document we want to highlight the deepest part of the Wilderness Concept or the value in itself that recognizes the elements of nature. We therefore amend the aspects of surface ecology, filled with anthropocentrism, to which the various wilderness movements (including the Italian one) very often land. In fact, Franco Zunino, practically the Italian "father" of this movement, with a typically "Western" thought, writes: "In my opinion we cannot ignore man. Like it or not, man is at the center of the world and it will never be possible to avoid it. And since we are men with consciousness and intelligence, it is inevitable that whatever we do, we always do it for man. So nature conservation is nothing but a reaction to the part of the man who is destroying it. But even those who want to defend it always want to do it for men. It is almost pleonastic to say that it must be preserved in itself and that in doing so it will still be useful to man, because in reality, for those of us who love it, we do it, whether for material, scientific or spiritual purposes. And then we don't try to deny a reality that maybe we don't like but that is such, in the illusion of a nature that lives by itself (but that certainly doesn't appreciate itself!). If man were not there, nature itself would not make sense. I am happy to know that the nature of the Island of Papua exists in its own right, but it is in itself a satisfying and satisfying man. So it is always for the man that we desire the preservation of places that we will never see in our life, but that as long as we live we are glad to know that they exist. It is a difficult concept to explain, but in the end man always returns. Otherwise, before we oppose the destruction of the nature of this planet of ours we should do it to prevent man from discovering others, which certainly exist and live by themselves. But does it make sense to think so? Will we ever be able to satisfy the idea of a natural world that lives by itself but that we don't even know if it exists ?! I do not think so. To be satisfied we must know that it exists, and the moment we know it exists, here is that man returns to the center, to that navel that deep ecology would deny ”. The same Zunino, in another step of his thought, seems to be defeated alone, when he says: "the protection of a natural territory can certainly have many roles, many aims, but I believe that only one should be the purpose for which it is should implement: preserve the territory as an end in itself " . And then again: " .... Who feels the desire for a different relationship with the environment, more tied to inner needs of beauty and solitude, of reflection, of enjoyment of the beauty, moments of life and the evolution of nature, the more easily you will understand the need for greater respect, you will understand that the rights of nature, must have the first place and that man must visit it always ready to pull back as soon as they become evident signs of the change that its presence causes, ranging from environmental degradation to fauna disturbance, to the loss of certain states of peace and solitude (which are a right of the fauna before ours); therefore also ready to renounce nature when it is the case " .

 

Continuing with Dalla Casa he replies to Zunino saying that "I was quite surprised to find that the wilderness philosophy, according to Zunino's view, is completely anthropocentric.

The wilderness areas would be preserved in a completely natural state, but for the spiritual regeneration of man and not for a value in itself or for their intrinsic spirituality. In essence the wilderness philosophy adapts to the principles of surface ecology and current thought, except for the (commendable) fact of asking for a completely different management of natural-wild protected areas, which however remain islands in a sea of "progress" ".

The statement that seems to me to be really untenable is that deep ecology would be "materialistic" and wilderness philosophy would have more "spiritual" aspects instead. Indeed:

- the wilderness philosophy, as exposed by Zunino, sees the spiritual-psychic-mental part only in man: the wilderness areas must be preserved, but for the spiritual improvement of man;

- deep ecology sees a profoundly mental-psychic-spiritual aspect in all natural entities and in their relationships. He sees our species as an interrelated component in these relationships and therefore also endowed with profound spiritual value as an inseparable part of this Nature, of this Soul of the world.

How do you say that deep ecology is more "materialistic" than wilderness philosophy? It seems to me just the opposite. In wilderness philosophy the spirit is the prerogative of a single species, in deep ecology it is everywhere.

Furthermore, in my opinion the concept of "primitive" is meaningless. It seems to me instead that Zunino substantially follows the current ideas that bring the current industrial civilization to the vertex of the so-called "progress": at most it asks for some corrections. I understand that he considers "Christianity", clearly intended as the current Jewish-Christian tradition, as a "progress" with respect to the animist-pantheistic visions of many other human cultures.

The Judeo-Christian-Islamic vision, on the other hand, is only the fruit of deep splits, irreconcilable dualisms between God and the world, spirit and matter, man and nature. It becomes so easy to switch to pure materialism, just remove one of the two terms, already well separated. There is no "superiority". It is perhaps superfluous to add that this vision has practically nothing in the teaching of Christ, of which we know almost nothing. There remains only the impression that this teaching very much refers to "the compassionate love towards all sentient beings" of Mahayana Buddhism.

As a detail, there are about a hundred fossil species intermediate with other Primates, from the Australopithecines to the Neanderthals and then to Homo sapiens. I would like to know which way these sentient beings are placed by those who support human-animal rifts.

And then I add, we are not talking about two contrasts between wilderness philosophy and deep ecology. The one is inherent in the other and, above all the deep ecology, contains a universal vision that includes all our positive perspective of things. Finally, it is a serious mistake to frame the importance of wilderness philosophy in a merely anthropocentric view (it would be more logical and significant to give it an ecocentric and holistic peculiarity) ”.

 

Instead, it is necessary to strongly reaffirm the concept of the value of nature itself so that an intimate bond can emerge between the concept of classic Wilderness and deep Ecology, which brings with it a new environmental ethic integrated by the Manifesto for the earth ; all this produces fundamental elements that universalize the concepts of conservation and therefore of all ecological thought. It is not enough, in fact, to commit oneself (even though it is obviously already a laudable act) to the protection of territories (wilderness and otherwise), but it is also necessary to set a new form of thought so that the protection of nature becomes one with the everyday existence. Extinguish the dualism and embrace the holistic and bioregional vision of the whole. In this way the concept of Wilderness purged by the marked refluxes of surface ecology that, as we have mentioned, too often belong to it, will export principles not only of direct and real protection of wild areas, but also of thought.

This is a fundamental point since to think of preserving a place as wild as possible without even going to affect a new conception of the world, is certainly an important fact, concrete and commendable, but it has at the base of the feet of clay, as it stops at a Short-sighted vision aimed at a single "superficial" conservative element, in a future projection it will inexorably be engulfed by a system of thought that is firm to the centrality of man and always to the exploitation of nature, in all the senses that this conception intends. In fact, seeing the Wilderness as a function of man, even if in a predominantly spiritual form, is also a true form of utilitarian "use" of nature. In this case it is less serious, since it is a utilitarianism aimed at extolling fundamentally the spiritual aspects that man takes in living the Wilderness (even if there is no lack of material ones), but he has a "cancer" inside him, since he poses the question in sense of protecting a territory for yet another human benefit. It is true that the classic view of the wilderness recognizes the value of a territory in itself, but this comes to life only if the man can "benefit" in some way. Let us remember instead the fundamental precept that says "nature must be safeguarded for its value in itself and not for our material, spiritual or ethical interest" ; then, at this point and with this vision, if man too will find a benefit, it is welcome, indeed it is desirable, but this must be exclusively a reflection, not the purpose of that "rescue". It is necessary to understand that if the utilitarian mindset is not changed, the free unfolding of nature will never find space, because it will always be "held back" by the direct interests of man. And without a holistic, ecocentric and universal vision, in the future everything will be shipwrecked in the total destruction of mother earth, since having first been totally possessed by man, it is consequently destroyed. No one doubts that the "original" man saw in nature almost exclusively elements of his utility, but in this case we speak of "survival" and, like the rest of life on earth, "exploited" what he found available , but he never succeeded in destroying what was his bread. But the man we are talking about is a man who has developed an excessive, I would even say, only way of exploitation / utilization of natural resources that, having gone beyond the purposes of subsistence, has arrived at "economic" interests and is annihilating everything, just because by now he sees in nature an immense "cofferau of a bank" to which "to steal" as much as I can not, all the money that he finds there.

"When it comes to the ecology and protection of nature, dealing with 'visions of the world' seems more abstract, or less practical, than giving advice on waste disposal or forest conservation, but it is only because we talk about 'visions of the world 'has much longer term effects. However, these are aspects that touch behavior and attitudes much more deeply, compared to the more immediate practical advice of petty ecology ” (G. Dalla Casa).

It is certainly true that wanting to change the forma mentis, moving it from the current human-centered vision towards a centered-on-Earth, is not an easy and immediate thing, but to develop this renewed vision (renewed as it was at the origin of the times. lived) is fundamental because over time, albeit long, if established, it will arrive at universal, unique and essential results. "Man is an outdated philosophical phenomenon. The universe is far too vast for only man to dwell there ” (HD Thoreau) and, quoting J. Muir “ Nature has many other purposes, certainly not the interests of men ” or “ “La Nature may have destined the fertile land for other purposes than for the nourishment of human beings ".

 

From the House, recalling the figure of Arne Naess, he writes in this regard: “In reality, as a fundamental philosophy and behavior, the deep ecology was well known to the Hopi or Lakota shamans, to other native cultures or to some philosophies of Asian origin , but Naess was the first to define it in Western scientific-philosophical terms. In that article that became famous, Naess distinguished between a "superficial" ecology, which fights for the conservation of nature, which however remains a resource at the service of man, and a "deep" ecology, which supports the intrinsic value of natural realities. If all that exists is interrelated, that is, if "everything depends on everything", the human being is no longer separated from the natural world but is only a part of it, which interacts with the others and towards which it must assume an empathic attitude.

The great merit of deep ecology is that of shifting consciousness from centered to human to centered on Earth. Naess defined the superficial ecology movement, much more widespread than that of deep ecology, as "the battle against pollution and resource depletion, which will make humans move towards the so-called developed nations". The surface approach takes faith in technological optimism, economic growth, science-based exploitation and the continuation of current industrial societies for granted. Naess expresses himself as follows: "The supporters of surface ecology think they can change human relationships with Nature within the structure of the society that exists today".

"The major driving force behind the Deep Ecology movement - writes Naess - compared to the rest of the environmental movement, is identification and solidarity with all of Life". The primacy of the natural world is considered "an intuition" and not a philosophical or logical derivative. In principle, every living being has the right to a life that is free, autonomous and dignified. For Naess, individual organisms, ecosystems, mountains, rivers and the Earth itself must be included among sentient beings.

Rachel Carson's book "Silent Spring" (1962) impressed him deeply. Living beings, Arne Naess thought, have a value in themselves. Like the birds of the increasingly silent American countryside, they need to be protected from the intrusiveness of billions of humans. We must seek a new ecological harmony among the living beings that inhabit the planet Earth. This renewed equilibrium passes on a theoretical level through the renunciation of any form of anthropocentrism: the right to life of every living being is absolute and does not depend on the greater or less closeness to our species. On a practical level the new ecological balance passes through the reduction of the human population, the use of technologies with low environmental impact and the lack of human interference in many ecosystems ......

Finally, the meaning of Naess's work was also that of presenting us with a path towards finding a pre-industrial, animistic and spiritual relationship with the Earth, with respect for all species and not just the human species. This is the message our time needs, that the Earth is not only a "resource" for humanity, something that must be exploited commercially.

Unfortunately the most famous characters of the ecological movement have never publicly named the deep ecology, nor talked about its great importance: it is not by chance, given that its principles would involve changes considered too drastic to society and above all to the economic system ".

 

"You can't touch a flower without disturbing a star" (G. Bateson).

Says Hargrove "Beauty is an intrinsic and objective character of the natural entity (which therefore is beautiful for the mere fact of existing), therefore it is released from the perception by a subject ... .." and concludes "... the Wilderness it is today a universal symbol of a wild territory not tampered by the hand of man in which nature, free to represent itself, manifests itself in all its splendor ".

 

DEDICATED ....... "To a Wilderness that preserves forever the last wild territories being exclusively on the side of nature, thanks to its holistic, ecocentric, profound vision that recognizes, in its maximum meaning, the value in itself of the whole nature".

 

"Civilization cannot ignore the wilderness,

wild and incorrupt nature! "

(John Muir)

 

***

 

But to elaborate the profound disagreement between man and nature is a far from easy task, even if we simply want to arrive at the pure awareness of the fact. It is partly like wanting to recompose a complicated puzzle made up of many unequal elements without having the guiding image in front of it. This is also due to the fact that it is necessary to eradicate a form of thought that in the last few centuries has been progressively directed towards a totalizing disjunction where mental monocultures, based on the deep groove of dualism (man on one side and nature, well distinct from the other), they have strongly entrenched themselves in a vision unilaterally turned towards the only truth and existence of the human race. A new thought, libertarian and open-minded, must therefore face a double obstacle; the first is to eradicate globalized thinking on the dominance and unilateralism of man (a thought that even in an unconscious form is now inherent in minds), the second will be to unseat the false certainties so strongly embedded to glimpse, albeit in the distance, a holistic view of the whole. How many authoritative characters with their speech and their actions have tried to carry out this enormous task, but, at least in the first instance, they have seen themselves in the difficulty of being metabolized by "mental monocultures" aimed at the exact opposite. But maybe one day what for now, in some respects, still seems distant, will be understood and practiced in total awareness and understanding. At the beginning the acute "prophets" (Aldo Leopold, John Muir, HD Thoreau, etc.) of a profound change were not understood or even completely ignored, but even if the time is now very limited, a cautious optimism on the even partial reversal of the route, could hover in the air (?!). Understanding, understanding, self-examination seem to be difficult to digest terminologies and concepts, but it is not inconceivable that they instead make their right path to arrive, in the end, to be acquired. Hope, though feeble, is always the last to die. But for the moment until the exploitation, looting and destruction of the planet earth (under all fronts) will still represent an enormous economic advantage, the way to proceed towards the right operation and vision of things will appear extremely difficult. So far, in fact, the man from his blindness has begun to see something, but only the smoking remains left behind his devastating path and will he be so wise and far-sighted to reverse course? The doubts remain many and largely unresolved. Multiple actions that now seem positive are still a small drop of water in a large ocean excessively dirty with "oil"!

 

"The protection of a natural territory can certainly have many roles, many aims, but I believe that only one should be the purpose for which it should be implemented: to preserve the territory as an end in itself. And to preserve it means, or should mean, to ensure that it is not deliberately altered, means to decide to remove it from the logic of development (which is the logic of profit) which is purely human.

Deciding to preserve a place is deciding to keep an ancestral animal behavior for that place, which is our origin, which is the only way we can define ourselves in equilibrium with the environment: no deer, no wolf, no bear ever has could or pretended to "develop" or "enhance" or "make produce" their own habitat. Simply for millennia they use it for what it spontaneously offers them and leaving it unchanged for other generations. Only man is the only animal species to have come out of this "circle of life" (Franco Zunino).

martedì 28 giugno 2022

Per una Wilderness selvaggia e profonda

 Wild Nahani

Per una natura selvaggia e profonda




"C'è una sola speranza di respingere l'ambizione tirannica della civiltà di conquistare ogni luogo sulla terra. Questa speranza è l'organizzazione delle persone più sensibili ai valori dello spirito, affinché combattano per la libera continuità della natura selvaggia" (Robert Marshall)

"Come i venti e i tramonti, la vita selvaggia era considerata sicura finché il cosiddetto progresso non ha iniziato a portarla via. Ora ci troviamo di fronte al problema se uno standard di vita ancora più elevato valga il suo spaventoso costo in tutto ciò che è naturale, libero e selvaggio" (A. Leopold)

"La battaglia per la conservazione della natura continuerà indefinitamente, perché fa parte della battaglia universale tra il bene e il male" (J. Muir)

"La natura deve essere rispettata e salvaguardata per il suo valore in sé. È l'uomo che deve adattarsi ai propri bisogni e non viceversa. Se possibile, dobbiamo garantire che il mondo selvaggio viva nella sua libera continuità e nel suo orgoglio, che la libertà e quell'orgoglio che l'uomo, prigioniero e schiavo delle proprie convenzioni, forse inconsciamente invidia"

____________

In questo documento vogliamo mettere in luce la parte più profonda del Concetto di Wilderness, ovvero il valore in sé che riconosce agli elementi della natura. Emendiamo quindi gli aspetti di ecologia di superficie, intrisi di antropocentrismo, a cui molto spesso approdano i vari movimenti wilderness (tra cui quello italiano). Scrive infatti Franco Zunino, praticamente il "padre" italiano di questo movimento, con un pensiero tipicamente "occidentale": "Secondo me non possiamo ignorare l'uomo. Che ci piaccia o no, l'uomo è al centro del mondo e non sarà mai possibile evitarlo. E poiché siamo uomini dotati di coscienza e intelligenza, è inevitabile che qualsiasi cosa facciamo, la facciamo sempre per l'uomo. Quindi la conservazione della natura non è altro che una reazione a quella parte dell'uomo che la sta distruggendo. Ma anche chi la vuole difendere vuole sempre farlo per gli uomini. È quasi pleonastico dire che essa va preservata in sé e che così facendo sarà comunque utile all'uomo, perché in realtà, per chi la ama, lo facciamo, che sia per scopi materiali, scientifici o spirituali. E poi non cerchiamo di negare una realtà che magari non ci piace ma che è tale, nell'illusione di una natura che vive di sé (ma che certamente non si apprezza!). Se non ci fosse l'uomo, la natura stessa non avrebbe senso. Sono contento di sapere che la natura di L'isola di Papua esiste di per sé, ma è di per sé un'esperienza appagante e appagante per l'uomo. Quindi è sempre per l'uomo che desideriamo la conservazione di luoghi che non vedremo mai nella nostra vita, ma che finché viviamo siamo lieti di sapere che esistono. È un concetto difficile da spiegare, ma alla fine l'uomo ritorna sempre. Altrimenti, prima di opporci alla distruzione della natura di questo nostro pianeta dovremmo farlo per impedire all'uomo di scoprirne altre, che certamente esistono e vivono di per sé. Ma ha senso pensarlo? Potremo mai accontentarci dell'idea di un mondo naturale che vive di per sé ma che non sappiamo nemmeno se esiste?! Non credo. Per accontentarci dobbiamo sapere che esiste, e nel momento in cui sappiamo che esiste, ecco che l'uomo torna al centro, a quell'ombelico che l'ecologia profonda negherebbe”. Lo stesso Zunino, in un altro passo del suo pensiero, sembra sconfitti da soli, quando afferma: “la tutela di un territorio naturale può certamente avere molti ruoli, molte finalità, ma credo che uno solo debba essere lo scopo per cui si dovrebbe attuare: preservare il territorio come fine a se stesso”. E poi ancora: “…. Chi sente il desiderio di un rapporto diverso con l’ambiente, più legato a bisogni interiori di bellezza e solitudine, di riflessione, di godimento della bellezza, dei momenti della vita e dell’evoluzione della natura, più facilmente comprenderà la necessità di un maggiore rispetto, comprenderà che i diritti della natura, devono avere il primo posto e che l’uomo deve frequentarla sempre pronto a tirarsi indietro non appena diventino evidenti i segni del cambiamento che la sua presenza provoca, che vanno dal degrado ambientale al disturbo della fauna, alla perdita di certi stati di pace e solitudine (che sono un diritto della fauna prima che nostro); pronto quindi anche a rinunciare alla natura quando è il caso”.


Proseguendo con Dalla Casa, risponde a Zunino dicendo: "Sono rimasto piuttosto sorpreso nello scoprire che la filosofia della wilderness, secondo la visione di Zunino, è completamente antropocentrica.

Le aree wilderness sarebbero preservate in uno stato completamente naturale, ma per la rigenerazione spirituale dell'uomo e non per un valore in sé o per la loro intrinseca spiritualità. In sostanza, la filosofia della wilderness si adatta ai principi dell'ecologia di superficie e al pensiero corrente, salvo il fatto (encomiabile) di chiedere una gestione completamente diversa delle aree naturali-selvagge protette, che tuttavia rimangono isole in un mare di "progresso"". L'unica cosa davvero insostenibile è che l'ecologia profonda sarebbe "materialista" e la filosofia della wilderness avrebbe invece aspetti più "spirituali". Infatti:

- la filosofia della wilderness, come esposta da Zunino, vede la parte spirituale-psichico-mentale solo nell'uomo: le aree selvagge devono essere preservate, ma per il miglioramento spirituale dell'uomo;

- l'ecologia profonda vede un aspetto profondamente mentale-psichico-spirituale in tutte le entità naturali e nelle loro relazioni. Vede la nostra specie come una componente interrelata in queste relazioni e quindi anche dotata di profondo valore spirituale in quanto parte inscindibile di questa Natura, di questa Anima del mondo.

Come si fa a dire che l'ecologia profonda è più "materialista" della filosofia della wilderness? A me sembra esattamente il contrario. Nella filosofia della wilderness lo spirito è prerogativa di una singola specie, nell'ecologia profonda è ovunque.

Inoltre, a mio avviso, il concetto di "primitivo" è privo di significato. Mi sembra invece che Zunino segua sostanzialmente le idee correnti che portano l'attuale civiltà industriale al vertice del cosiddetto "progresso": al massimo ne chiede qualche correzione. Capisco che consideri il "cristianesimo", chiaramente inteso come l'attuale tradizione ebraico-cristiana, come un "progresso" rispetto alle visioni animiste-panteiste di molte altre culture umane.

La visione giudaico-cristiana-islamica, d'altra parte, è solo il frutto di profonde scissioni, di dualismi inconciliabili tra Dio e il mondo, spirito e materia, uomo e natura. Diventa così facile passare al puro materialismo, basta togliere uno dei due termini, già ben distinti. Non c'è "superiorità". È forse superfluo aggiungere che questa visione non ha praticamente nulla nell'insegnamento di Cristo, di cui non sappiamo quasi nulla. Resta solo l'impressione che questo insegnamento si riferisca molto all'"amore compassionevole verso tutti gli esseri senzienti" del Buddhismo Mahayana. Per essere più precisi, esistono circa un centinaio di specie fossili intermedie con altri Primati, dagli Australopitechi ai Neanderthal e poi all'Homo sapiens. Vorrei sapere in che modo questi esseri senzienti vengono collocati da coloro che sostengono le fratture tra uomo e animale.

E poi aggiungo che non stiamo parlando di due contrasti tra filosofia della natura selvaggia ed ecologia profonda. L'una è insita nell'altra e, soprattutto l'ecologia profonda, contiene una visione universale che include tutta la nostra prospettiva positiva delle cose. Infine, è un grave errore inquadrare l'importanza della filosofia della wilderness in una visione meramente antropocentrica (sarebbe più logico e significativo attribuirle una peculiarità ecocentrica e olistica)”.

È invece necessario riaffermare con forza il concetto del valore della natura stessa affinché possa emergere un intimo legame tra il concetto di Wilderness classica e l'Ecologia profonda, che porta con sé una nuova etica ambientale integrata dal Manifesto per la terra; tutto ciò produce elementi fondamentali che universalizzano i concetti di conservazione e quindi di tutto il pensiero ecologico. Non basta, infatti, impegnarsi (anche se è ovviamente già un atto lodevole) nella tutela dei territori (wilderness e non), ma è anche necessario impostare una nuova forma di pensiero affinché la tutela della natura diventi un tutt'uno con l'esistenza quotidiana. Spegnere il dualismo e abbracciare la visione olistica e bioregionale dell'insieme. In questo modo il concetto di Wilderness si epura dai marcati riflussi dell'ecologia di superficie che, come abbiamo accennato, troppo spesso appartengono a esso, esporterà principi non solo di tutela diretta e reale delle aree selvagge, ma anche di pensiero.

Questo è un punto fondamentale poiché pensare di preservare un luogo il più selvaggio possibile senza nemmeno andare a incidere su una nuova concezione del mondo, è certamente un fatto importante, concreto e lodevole, ma ha alla base i piedi d'argilla, poiché si ferma a una visione miope rivolta a un solo elemento conservativo "superficiale", in una proiezione futura verrà inesorabilmente fagocitato da un sistema di pensiero fermo alla centralità dell'uomo e sempre allo sfruttamento della natura, in tutti i sensi che questa concezione intende. Infatti, vedere la Wilderness in funzione dell'uomo, anche se in forma prevalentemente spirituale, è anche una vera e propria forma di "uso" utilitaristico della natura. In questo caso è meno grave, poiché si tratta di un utilitarismo volto a esaltare fondamentalmente gli aspetti spirituali che l'uomo assume nel vivere la Wilderness (anche se non mancano quelli materiali), ma ha un "cancro" dentro di sé, poiché Egli pone la questione nel senso di proteggere un territorio per un ulteriore beneficio umano. È vero che la visione classica della natura selvaggia riconosce il valore di un territorio in sé, ma questo si concretizza solo se l'uomo può "trarne beneficio" in qualche modo. Ricordiamo invece il precetto fondamentale che recita: "la natura deve essere salvaguardata per il suo valore in sé e non per i nostri beni materiali, interesse spirituale o etico"; allora, a questo punto e con questa visione, se anche l'uomo troverà un beneficio, è benvenuto, anzi è auspicabile, ma questo deve essere esclusivamente un riflesso, non lo scopo di quel "salvataggio". Bisogna capire che se non si cambia la mentalità utilitaristica, il libero dispiegarsi della natura non troverà mai spazio, perché sarà sempre "frenato" dagli interessi diretti dell'uomo. E senza una visione olistica, ecocentrica e universale, in futuro tutto naufragherà nella distruzione totale della madre terra, poiché essendo stata prima totalmente posseduta dall'uomo, viene di conseguenza distrutta. Nessuno dubita che l'uomo "originario" vedesse nella natura quasi esclusivamente elementi della sua utilità, ma in questo caso si parla di "sopravvivenza" e, come il resto della vita sulla terra, "sfruttava" ciò che trovava disponibile, ma non è mai riuscito a distruggere ciò che era il suo pane. Ma l'uomo di cui stiamo parlando è un uomo che ha sviluppato un modo eccessivo, direi addirittura unico, di sfruttamento/utilizzazione delle risorse naturali che, essendo andato oltre i fini della sussistenza, è arrivato agli interessi "economici" e sta annientando tutto, solo perché ormai vede nella natura un immenso "forziere di banca" a cui "rubare" a più non posso tutto il denaro che vi trova.

"Quando si parla di ecologia e protezione della natura, occuparsi di 'visioni del mondo' sembra più astratto, o meno pratico, che dare consigli sullo smaltimento dei rifiuti o sulla conservazione delle foreste, ma è solo perché parlare di 'visioni del mondo' ha effetti molto più a lungo termine. Si tratta però di aspetti che toccano comportamenti e atteggiamenti molto più profondamente, rispetto ai più immediati consigli pratici della piccola ecologia” (G. Dalla Casa).

È certamente vero che voler cambiare la forma mentis, spostandola dall’attuale visione antropocentrica verso una centrata sulla Terra, non è cosa facile e immediata, ma sviluppare questa visione rinnovata (rinnovata com’era all’origine dei tempi vissuti) è fondamentale perché nel tempo, seppur lungo, se consolidata, arriverà a risultati universali, unici ed essenziali. “L’uomo è un fenomeno filosofico superato. L’universo è troppo vasto perché solo l’uomo possa abitarlo” (HD Thoreau) e, citando J. Muir “La natura ha molti altri scopi, non certo gli interessi degli uomini” oppure “La natura potrebbe aver destinato la terra fertile ad altri scopi che al nutrimento degli esseri umani”.

Dalla Casa, ricordando la figura di Arne Naess, scrive a questo proposito: “In realtà, come filosofia e comportamento fondamentale, l’ecologia profonda era ben nota agli sciamani Hopi o Lakota, ad altre culture native o ad alcune filosofie di origine asiatica, ma Naess fu il primo a definirla in termini scientifico-filosofici occidentali. In quell’articolo divenuto celebre, Naess distingueva tra un’ecologia “superficiale”, che si batte per la conservazione della natura, che tuttavia rimane una risorsa al servizio dell’uomo, e un’ecologia “profonda”, che sostiene il valore intrinseco delle realtà naturali. Se tutto ciò che esiste è interrelato, cioè se “tutto dipende da tutto”, l’essere umano non è più separato dal mondo naturale ma ne è solo una parte, che interagisce con gli altri e verso la quale deve assumere un atteggiamento empatico.

Il grande merito dell’ecologia profonda è quello di spostare la coscienza da centrata sull’uomo a centrata sulla Terra. Naess definì il movimento dell’ecologia superficiale, molto più più diffuso di quello dell'ecologia profonda, come "la battaglia contro l'inquinamento e l'esaurimento delle risorse, che spingerà gli esseri umani a spostarsi verso le cosiddette nazioni sviluppate". L'approccio di superficie dà per scontato l'ottimismo tecnologico, la crescita economica, lo sfruttamento basato sulla scienza e la continuazione delle attuali società industriali. Naess si esprime così: "I sostenitori dell'ecologia di superficie pensano di poter cambiare i rapporti umani con la Natura all'interno della struttura della società odierna".

"La principale forza trainante del movimento dell'Ecologia Profonda - scrive Naess - rispetto al resto del movimento ambientalista, è l'identificazione e la solidarietà con tutta la Vita". Il primato del mondo naturale è considerato "un'intuizione" e non una derivazione filosofica o logica. In linea di principio, ogni essere vivente ha diritto a una vita libera, autonoma e dignitosa. Per Naess, i singoli organismi, gli ecosistemi, le montagne, i fiumi e la Terra stessa devono essere inclusi tra gli esseri senzienti.

Il libro di Rachel Carson "Primavera silenziosa" (1962) lo colpì profondamente. Gli esseri viventi, pensava Arne Naess, hanno un valore in stessi. Come gli uccelli delle campagne americane sempre più silenziose, hanno bisogno di essere protetti dall'invadenza di miliardi di esseri umani. Dobbiamo ricercare una nuova armonia ecologica tra gli esseri viventi che abitano il pianeta Terra. Questo rinnovato equilibrio passa a livello teorico attraverso la rinuncia ad ogni forma di antropocentrismo: il diritto alla vita di ogni essere vivente è assoluto e non dipende dalla maggiore o minore vicinanza alla nostra specie. A livello pratico, il nuovo equilibrio ecologico passa attraverso la riduzione della popolazione umana, l'uso di tecnologie a basso impatto ambientale e la mancanza di interferenza umana in molti ecosistemi...

Infine, il significato dell'opera di Naess era anche quello di presentarci un percorso verso il ritrovamento di un rapporto preindustriale, animistico e spirituale con la Terra, nel rispetto di tutte le specie e non solo di quella umana. Questo è il messaggio di cui il nostro tempo ha bisogno: che la Terra non è solo una "risorsa" per l'umanità, qualcosa che deve essere sfruttata commercialmente. Purtroppo i personaggi più noti del movimento ecologista non hanno mai nominato pubblicamente l'ecologia profonda, né parlato della sua grande importanza: non a caso, dato che i suoi principi comporterebbero cambiamenti considerati troppo drastici per la società e soprattutto per il sistema economico".

"Non si può toccare un fiore senza disturbare una stella" (G. Bateson).

Afferma Hargrove "La bellezza è un carattere intrinseco e oggettivo dell'entità naturale (che quindi è bella per il solo fatto di esistere), pertanto essa è svincolata dalla percezione da parte di un soggetto..." e conclude "...la Wilderness è oggi simbolo universale di un territorio selvaggio non manomesso dalla mano dell'uomo in cui la natura, libera di rappresentarsi, si manifesta in tutto il suo splendore".

DEDICATO....... "A una Wilderness che preserva per sempre gli ultimi territori selvaggi stando esclusivamente dalla parte della natura, grazie alla sua visione olistica, ecocentrica, profonda che riconosce, nel suo massimo significato, il valore in sé dell'insieme natura".


"La civiltà non può ignorare la natura selvaggia, selvaggia e incorrotta! " (John Muir)

***

Ma elaborare il profondo disaccordo tra uomo e natura è un compito tutt'altro che facile, anche se si volesse semplicemente giungere alla pura consapevolezza del fatto. È in parte come voler ricomporre un complicato puzzle composto da tanti elementi disuguali senza avere davanti a sé l'immagine guida. Ciò è dovuto anche al fatto che è necessario sradicare una forma di pensiero che negli ultimi secoli si è progressivamente indirizzata verso una disgiunzione totalizzante dove le monoculture mentali, fondate sul profondo solco del dualismo (uomo da una parte e natura, ben distinta dall'altra), si sono fortemente radicate in una visione unilateralmente rivolta all'unica verità ed esistenza del genere umano. Un pensiero nuovo, libertario e di mentalità aperta, deve quindi affrontare un doppio ostacolo; il primo è sradicare il pensiero globalizzato sul predominio e l'unilateralismo dell'uomo (un pensiero che anche in forma inconscia è ormai insito nelle menti), il secondo sarà quello di spodestare il falso certezze così fortemente radicate da intravedere, seppur in lontananza, una visione olistica dell'insieme. Quanti personaggi autorevoli con il loro parlare e le loro azioni hanno cercato di svolgere questo enorme compito, ma, almeno in prima battuta, si sono visti nella difficoltà di essere metabolizzati da "monocolture mentali" volte all'esatto opposto. Ma forse un giorno ciò che per ora, per certi aspetti, sembra ancora lontano, verrà compreso e praticato in totale consapevolezza e comprensione. All'inizio gli acuti "profeti" (Aldo Leopold, John Muir, H.D. Thoreau, ecc.) di un profondo cambiamento non furono compresi o addirittura del tutto ignorati, ma anche se il tempo è ormai molto limitato, un cauto ottimismo sulla anche parziale inversione di rotta, potrebbe aleggiare nell'aria (?!). Comprensione, comprensione, autoesame sembrano terminologie e concetti difficili da digerire, ma non è da escludere che facciano invece la loro giusta strada per arrivare, alla fine, ad essere acquisiti. La speranza, seppur flebile, è sempre l'ultima a morire. Ma per il momento, finché lo sfruttamento, il saccheggio e la distruzione del pianeta Terra (sotto tutti i fronti) rappresenteranno ancora un enorme vantaggio economico, la strada per procedere verso la giusta gestione e visione delle cose apparirà estremamente ardua. Finora, infatti, l'uomo dalla sua cecità ha iniziato a vedere qualcosa, ma solo il fumo rimane dietro il suo percorso devastante e sarà così saggio e lungimirante da invertire la rotta? I dubbi restano molti e in gran parte irrisolti. Molteplici azioni che ora sembrano positive sono ancora una piccola goccia d'acqua in un grande oceano eccessivamente sporco di "petrolio"!

"La tutela di un territorio naturale può certamente avere molti ruoli, molti obiettivi, ma credo che uno solo debba essere lo scopo per cui dovrebbe essere attuata: preservare il territorio come fine a se stesso. E preservarlo significa, o dovrebbe significare, fare in modo che non venga deliberatamente alterato, significa decidere di sottrarlo alla logica dello sviluppo (che è la logica del profitto) che è puramente umana. Decidere di preservare un luogo è decidere di mantenere un comportamento animale ancestrale per quel luogo, che è la nostra origine, che è l'unico modo in cui possiamo definirci in equilibrio con l'ambiente: nessun cervo, nessun lupo, nessun orso ha mai potuto o preteso di "sviluppare" o "migliorare" o "far produrre" il proprio habitat. Semplicemente per millenni lo usano per ciò che spontaneamente offre loro e lasciandolo inalterato per le altre generazioni. Solo l'uomo è l'unica specie animale ad essere uscita da questo "cerchio della vita" (Franco Zunino).